Canali Minisiti ECM

I benefici della pasta sul microbioma

Microbiota Redazione DottNet | 27/11/2023 15:20

Le sue fibre solubili lo nutrono e mantengono l'intestino elastico

La pasta è utile al microbiota per almeno due ragioni, ha spiegato Francesco Visioli, Professore di Nutrizione Umana dell’Università di Padova. La prima è che contiene delle fibre chiamate solubili, cioè si sciolgono in acqua. Noi non le vediamo quando cuciniamo un piatto di pasta. Pensiamo che siano solo carboidrati amidi ma in realtà contiene anche delle fibre solubili che formano una specie di gel nell' intestino, mantenendolo elastico e in salute, nutrendo quei batteri che vivono nel nostro intestino e che sono fondamentali per la nostra salute, ossia il microbiota.

pubblicità

 La seconda ragione è che la pasta, inoltre, consente di veicolare anche altre sostanze nutrienti, come ad esempio i polifenoli contenuti nelle verdure, che possiamo trovare in alcuni sughi. Il nostro microbiota “mangia” i polifenoli e in cambio produce delle altre molecole molto piccole che sono importantissime per la salute della mucosa intestinale”.

Commenti

I Correlati

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"

Il lavoro, pubblicato sulla rivista open access 'Plos Medicine', affronta un problema su cui la sensibilità delle persone è in crescita

Studio Tor Vergata, effetti amplificati rispetto al non-biologico

Ti potrebbero interessare

L'imminologo Mauro Minelli: "Ha un ruolo protettivo"

La flora intestinale "buona" che può curare infezioni batteriche ricorrenti è selezionata via screening tra i donatori di sangue periodici

Tinelli: “Recenti studi italiani e internazionali hanno dimostrato che la colonizzazione di batteri multiresistenti in pazienti dimessi all’interno di un percorso tra diverse strutture sanitarie e il territorio varia dal 9% al 57% e può perdurare me

World Cancer Day (7 febbraio): Straumann Group e il Prof. Andrea Edoardo Bianchi dell’Istituto Stomatologico Italiano fanno il punto sul ruolo fondamentale che può avere una bocca sana