Canali Minisiti ECM

Dipendenze digitali: a Cagliari il convegno congiunto tra Sinpia e Sinpf sull’uso tossico della tecnologia da parte degli adolescenti

Psichiatria Redazione DottNet | 25/05/2023 17:03

Sono almeno 700 mila gli adolescenti in Italia che trascorrono in media 6 ore al giorno online. Le associazioni Sinpia e Sinpf lanciano l’appello ai genitori: “seguiteli di più”.

Il peso della pandemia e del malessere mentale che ne è conseguito si riflette ancora oggi sui giovani con il disturbo dell’Internet Gaming Disorder (IGG), ossia un uso ossessivo del mondo online e soprattutto social.

Di questo tema e delle correlate possibilità di cura e prevenzione si discute nel Convegno congiunto SINPIA-SINPF, che si svolge il 25 e il 26 Maggio nella città di Cagliari, dal titolo: “Psicofarmacologia clinica in età evolutiva: efficacia, sicurezza e implicazioni di trattamento nelle successive età della vita”.

Gli esperti hanno discusso soprattutto dei possibili interventi psicoterapeutici e farmacologici a favore del benessere mentale dei più giovani, che, con l’uso incontrollato dei social e dei videogiochi stanno perdendo sempre di più il senso della realtà e del giudizio.

Il mondo virtuale dei social si sta sostituendo sempre più alla realtà in almeno 100 mila adolescenti italiani, fra gli 11 e i 17 anni, ormai sempre chiusi in casa, privandosi del tutto del contatto umano. A questi si aggiungono circa 500 mila ragazzi, soprattutto maschi, che stanno sviluppando una forte dipendenza dai videogiochi.

“I ragazzi oggi sono più spesso vittime di ansia e depressione, meno inseriti nel tessuto sociale e contemporaneamente esposti a stimoli tecnologici radicalmente diversi rispetto ai coetanei di appena vent’anni fa – aggiunge Claudio Mencacci, Co-Presidente Sinpf e direttore emerito di Neuroscienze all’Ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano –. Pandemia, guerre, crisi ambientali ed economiche stanno amplificando un disagio che era già presente: la progressiva riduzione della socializzazione, la diminuzione delle relazioni affettive e di esperienze tipiche del percorso di crescita sono tutti fenomeni in continua crescita negli ultimi anni, così come la crescente pressione per la performance”.

“I ragazzi oggi sono impauriti, disorientati e trovano nel web, sui social, nei videogiochi – continua Matteo Balestrieri, co-presidente Sinfp e professore di psichiatria all’Università di Udine – un mezzo per alleviare la sofferenza, la paura, l’incertezza, finendo per diventarne dipendenti: puntare sulla prevenzione, aumentando l’attenzione sulla salute mentale dei giovanissimi in famiglia e a scuola, è perciò fondamentale. Occorre osservarli, a casa e in classe, per cogliere i segnali del disagio, imparando a discriminare i segni che sono parte del fisiologico percorso dell’adolescenza dagli indicatori di un disturbo psicologico o una dipendenza comportamentale come quella da videogiochi, internet o social”.

Complici l’isolamento emotivo e la rottura sociale, aggravati dal Covid-19, in Italia il tempo medio trascorso su internet per questi ragazzi si aggira attorno alle 6 ore. Questo è l’allarme che viene lanciato  da un recente studio italiano promosso dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, condotto dall’IRCCS Stella Maris e la AUSL di Bologna.

Secondo i dati raccolti su un campione di 8700 studenti fra gli 11 e i 17 anni, quasi il 12% degli adolescenti, soprattutto maschi, è a rischio di dipendenza dai videogiochi e il 2,5% usa ossessivamente i social media, mentre l’1,8% rinuncia alla vita sociale e familiare, credendo di trovare rifugio solamente nella propria stanza.

La frequenza di un utilizzo problematico di internet, videogame, social e piattaforme è elevata e in aumento – spiega uno degli autori dello studio, Stefano Berloffa dell’UOC di Psichiatria e Psicofarmacologia dell'Età Evolutiva, IRCCS Fondazione Stella Maris di Pisa –. La dipendenza da videogiochi, per esempio, è riconoscibile da vari segni: l’impiego nei momenti di stress, sintomi di astinenza, l’abitudine a mentire sull’uso, la perdita di controllo e degli altri interessi. Spesso si associa ad ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dello spettro autistico o da deficit di attenzione e iperattività: nei Paesi in cui il fenomeno dell’IEG (Internet Gaming Disorder) è ancora più diffuso sono state stilate raccomandazioni per l’uso appropriato di internet e sono stati anche realizzati programmi di prevenzione scolastici. In Asia, per esempio, dove il fenomeno è particolarmente preoccupante, si sono previste misure come il ‘coprifuoco’ per i videogame dalle 22 alle 8 del mattino, o consultori specializzati per imparare a vivere senza internet."

Ma non tutto è perduto: nel convegno, l’unico in Italia dedicato al tema della psicofarmacologia in infanzia, adolescenza ed età adulta, sono state illustrate le possibili attività di prevenzione, terapie cognitive e comportamentali, sia cure farmacologiche in grado di aiutare i giovani pazienti.

“Queste dipendenze non sono diverse dalle dipendenze dalle droghe d’abuso: sono coinvolte le stesse aree cerebrali e gli stessi neurotrasmettitori, dopamina e serotonina – precisa Marco Pistis, della Divisione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica – Unità di Farmacologia Clinica dell’Università di Cagliari –. Una volta diagnosticato il problema, è indispensabile aiutare i ragazzi a riprendere il controllo della loro vita attraverso trattamenti adeguati, A oggi si interviene soprattutto con terapia familiare e cognitivo-comportamentale, vi sono certamente anche terapie farmacologiche sicure ed efficaci, ma servirebbe puntare soprattutto sulla prevenzione”.

L’intervento farmacologico, scelto in base alla sintomatologia specifica e alle caratteristiche del paziente, è spesso fondamentale – conclude Sara Carucci, neuropsichiatra infantile presso la Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della ASL di Cagliari –. Gli antidepressivi per esempio possono essere d’aiuto, se ansia e depressione sono in comorbidità o incidono sul bisogno di internet, social o videogiochi; in alcuni casi possono rendersi utili gli stabilizzatori del tono dell’umore, per ridurre l’impulsività che può favorire il comportamento compulsivo. Il trattamento con farmaci deve essere però attentamente personalizzato e impiegato sotto supervisione di un medico specialista, e deve sempre essere affiancato da un approccio multimodale, come per tutte le dipendenze e soprattutto negli adolescenti”.

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Ecco la relazione presentata dall’Anaao Assomed l'8 ottobre in sede di audizione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus

Molte le azioni messe in campo, ma occorre continuare ad agire sia per la prevenzione, investendo ulteriormente in programmi e azioni di promozione della salute e agendo sui determinanti ambientali

Ai soci di farmacia rurale, sull’importo lordo, è stata applicata la ritenuta d’acconto del 20%

Il World Mental Health Day Report di Ipsos rivela l'aumento delle preoccupazioni per la salute mentale e lo stress a livello globale