Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Andrea Scapigliati è il nuovo presidente di Irc (Italian Resuscitation Council)

Professione Redazione DottNet | 05/12/2023 10:48

Il direttivo è composto da Alberto Cucino, Nicola Dargenio, Samantha Di Marco, Katya Ranzato, Claudia Ruffini (vice presidente), Andrea Scapigliati (presidente), Silvia Scelsi (Past President), Davide Silvagni e Cristina Sorlini

L’Assemblea dei Soci IRC, tenutasi in occasione del Congresso di Vicenza dell’ottobre scorso, ha eletto i membri del Consiglio Direttivo 2023-2025: Alberto Cucino (coordinatore comitato scientifico), Nicola Dargenio, Samantha Di Marco (coordinatore comitato formazione), Katya Ranzato (segretario), Claudia Ruffini (vice presidente), Andrea Scapigliati (nella foto, presidente), Silvia Scelsi (Past President), Davide Silvagni e Cristina Sorlini.

Il neoeletto consiglio direttivo di IRC (Italian Resuscitation Council), società scientifica senza scopo di lucro accreditata al Ministero della Salute, che riunisce medici, infermieri e operatori esperti in rianimazione cardiopolmonare, ha attribuito le cariche al suo interno nominando Andrea Scapigliati nuovo presidente.

pubblicità

Medico anestesista e rianimatore, Andrea Scapigliati è stato vice presidente di IRC negli ultimi due anni e aveva già ricoperto la carica di presidente di IRC nel biennio 2017-2019. Succede a Silvia Scelsi, Direttore del Dipartimento delle professioni sanitarie dell'Istituto pediatrico Giannina Gaslini di Genova che ha guidato IRC dal 2021 e che rimane in Consiglio direttivo con il ruolo di "past president". Andrea Scapigliati, neo-presidente di IRC ha osservato: "Nel solco tracciato dall’ottimo lavoro svolto da Silvia Scelsi, l’attività di IRC sarà orientata nei prossimi anni alla collaborazione con i Ministeri impegnati nell’attuazione della legge 116/21 che prevede anche l’introduzione della formazione obbligatoria alla rianimazione cardiopolmonare a scuola. Saranno portati avanti progetti di ricerca nazionali ed internazionali in questo ambito insieme e nuove iniziative per la diffusione della formazione sul primo soccorso anche nelle scuola guida. Particolare attenzione sarà posta, inoltre, alla ristrutturazione della rete formativa per chi non esercita una professione sanitaria e all’insediamento della Consulta per la Catena della Sopravvivenza e al coinvolgimento dei laici nell’associazione, oltre che alle nuove proposte formative per la gestione del trauma".

Andrea Scapigliati è professore aggregato dell’Istituto di Anestesia e Rianimazione all’Università Cattolica del S. Cuore e responsabile dell’Unità Operativa Semplice (UOS) di Terapia Intensiva cardiochirurgica del Servizio di Cardioanestesia e Terapia Intensiva cardiochirurgica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS di Roma. E’, inoltre, Fellow di European Resuscitation Council (ERC), Società scientifica europea che riunisce esperti in rianimazione cardiopolmonare.

La vice presidente di IRC, Claudia Ruffini, è anestesista rianimatore, responsabile SS Maxiemergenze e coordinamento mezzi di soccorso avanzato per il territorio / Servizio di anestesia e rianimazione

ASST Fatebenefratelli-Sacco / P.O. Luigi Sacco-Polo universitario di Milano; Il coordinatore del comitato scientifico di IRC, Alberto Cucino è anestesista rianimatore presso UO Anestesia e Rianimazione 1, Ospedale S. Chiara, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari delle Provincia Autonoma di Trento, Samantha Di Marco è responsabile Area Dip. Emergenza Accettazione, Azienda Sociosanitaria Ligure 5 di La Spezia; Segretario di IRC, Katya Ranzato è referente Area gestione professioni sanitarie, IRCCS Gruppo MULTIMEDICA, presidio Sesto San Giovanni, Milano. I consiglieri di IRC sono: Nicola Dargenio, medico al Dipartimento Emergenza Urgenza / SET 118 ASL BT; Davide Silvagni, dirigente medico, specialista in pediatria - UOC Accettazione Pronto Soccorso Pediatrico Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona; Cristina Sorlini, Consultant Community emergency medicine - Barking Havering Redbridge University Hospital, London UK - Physician Response Unit Fellow - London’s Air Ambulance.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti