dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Aifa, abolita la nota 93 per il trattamento con Buccolam delle convulsioni prolungate nel bambino

Aifa Redazione DottNet | 15/01/2024 12:08

I farmaci sono prescrivibili a carico del Servizio sanitario nazionale a partire dall'entrata in vigore del provvedimento, senza le limitazioni previste dalla nota

Pubblicata in Gazzetta ufficiale una determina dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in cui viene abolita la Nota AIFA 93. I medicinali, di cui alla suddetta Nota, già collocati nella classe A ai sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993 e successive modificazioni ed integrazioni, sono pertanto prescrivibili a carico del Servizio sanitario nazionale a partire dall'entrata in vigore del presente provvedimento, senza le limitazioni previste dalla nota, cita la determina. La nota in questione riguarda in particolare la prescrizione del farmaco Buccolam a carico del SSN, che veniva limitata alle una serie di precise condizioni patologiche. La forma farmaceutica consiste in una siringa dosata con diverse posologie per somministrazione oromucosa di una dose singola di midazolam per il trattamento delle convulsioni prolungate nel bambino.

pubblicità

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

La visita fa parte delle attività previste dal TSI (Technical Support Instrument), strumento di supporto tecnico finanziato e gestito dal Gruppo di lavoro di Riforma e Investimento della Commissione Europea

dottnet.article.interested

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti