Canali Minisiti ECM

Linee guida diabete tipo 1: pubblicato l'aggiornamento

Diabetologia Redazione DottNet | 09/02/2024 12:17

La nuova versione, ottenuta mediante metodo GRADE, presenta alcuni elementi di novità relativi soprattutto ad alcune raccomandazioni inerenti tematiche tecnologiche

Pubblicato l’aggiornamento delle "Linee Guida per il trattamento del diabete mellito di tipo 1" (clicca qui per scaricare il documento completo).  La nuova versione, ottenuta mediante metodo GRADE, presenta alcuni elementi di novità relativi soprattutto ad alcune raccomandazioni inerenti tematiche tecnologiche.  L’utilizzo di sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio, sia nella versione real-time che nella versione intermittente, viene fortemente raccomandato per tutte le persone affette da diabete mellito di tipo 1 rispetto al classico automonitoraggio glicemico capillare.

Una nuova raccomandazione sottolinea come per le persone con diabete di tipo 1, particolarmente a rischio per episodi ipoglicemici, siano più indicati i sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio dotati di avvisi predittivi rispetto a sistemi che ne sono privi. (Raccomandazione 2.2)  Viene inoltre fortemente raccomandato l’utilizzo di sistemi costituiti da microinfusore e sensore con automatismo rispetto ai sistemi senza automatismo per i significativi vantaggi clinici (livelli di emoglobina glicata, Time In Range, variabilità glicemica) e per il rapporto favorevole costo efficacia.(Raccomandazione 1.6)

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti