E' il fenomeno della cosiddetta 'thininspiration', cioè l'auto-incoraggiamento alla magrezza assoluta con la complicità di migliaia di utenti che con like e commenti stimolano a proseguire la privazione del cibo
Corpi deperiti al limite della sopravvivenza, magrezza assoluta, visi spenti: è la descrizione, terrificante ma vera, in cui cadono migliaia di ragazze la cui condizione viene amplificata dai social dove la loro situazione di rischio vita viene stimolata e sostenuta. E' il fenomeno della cosiddetta 'thininspiration', cioè l'auto-incoraggiamento alla magrezza assoluta con la complicità di migliaia di utenti che con like e commenti stimolano a proseguire la privazione del cibo. Su questo tema lancia l'allarme - in vista della giornata del Fiocchetto Lilla contro i disturbi alimentari il 15 marzo - la nutrizionista Samantha Biale, milanese d'adozione, 25 anni di studi nel settore, che ha prodotto un report basato sull'analisi di centinaia di profili social soprattutto su Istragram di ragazze e giovani donne "fiere di mostrare il loro corpo frutto di privazioni estreme".
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti