Alcuni studi hanno dimostrato che l'aterosclerosi, l'ispessimento delle arterie, può iniziare a svilupparsi già nell'adolescenza
Tra le ragazze adolescenti, i cuori sono un elemento fondamentale della comunicazione. Le emoji che rappresentano il cuore punteggiano in molti casi i testi, le mani a cuore incorniciano i selfie sui social media. Ma è raro che le ragazze pensino al proprio cuore come a un organo importante di cui prendersi cura. Anche se la buona salute possa essere un dato di fatto per la maggior parte dei casi, gli esperti dell'American Heart Association (Aha) spiegano che vi sono alcune cose che le adolescenti dovrebbero sapere. Alcuni studi hanno dimostrato ad esempio che l'aterosclerosi, l'ispessimento delle arterie, può iniziare a svilupparsi già nell'adolescenza. Le arterie 'indurite' o ristrette bloccano il flusso sanguigno e possono portare ad attacchi di cuore, ictus o altri problemi più avanti nella vita.
L'Aha incoraggia le giovani a rimanere fisicamente attive, seguire una dieta ricca di fibre, frutta e verdura e povera di grassi, mantenere un peso sano, dormire bene la notte e non fumare né utilizzare prodotti del tabacco, comprese le sigarette elettroniche. Sport organizzati, lezioni di ballo o di ginnastica sono buoni punti di partenza. Sebbene poi la maggior parte degli adolescenti abbia un cuore sano, è importante notare segnali o sintomi che indicano che qualcosa potrebbe non andare bene e parlarne con qualcuno. La gravidanza, inoltre, per gli esperti è un grande stress, soprattutto per il cuore. Le adolescenti incinte possono essere ad alto rischio di preeclampsia, una condizione che può causare una pressione molto alta. In più, occorre sapere che la gravidanza può essere particolarmente problematica se un adolescente ha un difetto cardiaco congenito sottostante o fattori di rischio cardiovascolare, come l'ipertensione o l'obesità, che possono portare a complicazioni. "Alcune forme di contraccezione con progestinico sono più sicure per le ragazze con patologie cardiache preesistenti", sottolinea la dottoressa Judith Simms-Cendan della Miller School of Medicine dell'Università di Miami. Infine, un battito cardiaco accelerato potrebbe essere segno di problemi cardiaci, ma anche di ansia. Vale la pena in ogni caso di fare un controllo e trattare anche questo disturbo.
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti