Canali Minisiti ECM

Fera ai vertici dell'Aifa, facente funzioni dopo le dimissioni di Palù

Aifa Redazione DottNet | 27/02/2024 16:55

Per l'assenza del presidente subentra il membro del Cda di nomina del ministro

Francesco Fera sale ai vertici dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), subentrando, come facente funzioni, al presidente dimissionario Giorgio Palù. Il nuovo Regolamento dell'Aifa, infatti, prevede che in caso di assenza o impedimento del presidente subentra temporaneamente nelle funzioni il componente del Cda nominato dal ministero della Salute, appunto Francesco Fera. Lo confermano all'ANSA fonti del ministero della Salute. Fera è attualmente direttore della struttura complessa area di direzione amministrativa dell'Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale (Aress) della Puglia.

Fera, laureato in Giurisprudenza, è un manager della sanità specializzato in gestione delle performance. Dopo le dimissioni polemiche di Palù, sarà dunque lui a guidare, almeno per ora, l'Agenzia italiana del farmaco. Si apre così una fase di transizione per la nuova Aifa, nata dalla recente riforma fortemente sostenuta dallo stesso Palù. Secondo il nuovo Regolamento, entrato in vigore il 30 gennaio, "in caso di assenza o di legittimo impedimento del presidente - recita l'articolo 6 - le sue funzioni sono temporaneamente svolte dal Consigliere di amministrazione designato dal ministro della Salute". Sempre il Regolamento prevede anche che, su proposta del ministro della Salute, possa essere nominato un Commissario straordinario che deve assicurare la gestione ordinaria e assume temporaneamente e per un periodo massimo di tre mesi i poteri del presidente del Consiglio di amministrazione, che è anche presidente dell'Aifa. Il presidente è invece nominato tramite un decreto del ministro della Salute, in accordo con la Conferenza Stato-Regioni, e con il consenso del ministro dell'Economia.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti