Canali Minisiti ECM

Presidenza Aifa, Schillaci propone il farmacologo Robert Nisticò

Aifa Redazione DottNet | 26/03/2024 13:37

Il nome sarà presentato per l'intesa con le Regioni

Il ministro della Salute Orazio Schillaci, secondo quanto si apprende, proporrà alle Regioni il nome di Robert Giovanni Nisticò per l'incarico di nuovo presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dopo le dimissioni di Giorgio Palù avvenute in polemica con lo stesso ministro circa un mese fa. Nisticò è professore di Farmacologia all'Università di Tor Vergata ed ha una specializzazione in Psichiatria e Psicologia Clinica conseguita all'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Figlio del politico e farmacologo Giuseppe Nisticò - presidente della Regione Calabria dal 1995 al 1998 e già senatore e parlamentare europeo per la lista di Forza Italia - Robert Giovanni Nisticò è nato a Londra nel 1974 e cresciuto in Italia. Nisticò dal 2015 è stato nominato Esperto di Affari Regolatori dell'Agenzia dei Medicinali di Malta per la 'Valutazione scientifica e regolatoria nell'ambito delle procedure centralizzate e decentralizzata. E' Principal Investigator del Laboratorio di Neurofarmacologia, European Brain Research Institute - Rita-Levi Montalcini Fondazione (attività di ricerca: plasticità sinaptica, apprendimento e memoria, demenza di Alzheimer, sclerosi multipla, infiammazione, neurodegenerazione).

È impegnato nell'Iniziativa europea dei Medicinali Innovativi (Imi), Roma, per l'elaborazione e attuazione dell'agenda strategica di ricerca Imi, preparazione di bandi Imi e comunicazioni di Imi con istituzioni nazionali e gruppi di ricerca pubblici e privati. Dal 2016 è membro del Comitato per i Medicinali Orfani (Comp) della European Medicines Agency (Ema) per la Valutazione scientifica e regolatoria dei dossier per i farmaci orfani. Da Novembre 2017 è presidente del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia - Dipartimento di Biologia, Università Tor Vergata, con attività didattica in Farmacologia Generale e Tossicologia, Neuropsicofarmacologia. È inoltre autore o coautore di oltre 130 pubblicazioni. Ha ricevuto nel 2002-2003 un Marie Curie Intra European Fellowship (FEI) per le Scienze della Vita; nel 2003-2004: Marie Curie Reintegration Grant (ERG) per le Scienze della Vita; nel 2012-2015 e 2015-2018 è stato Honorary Lecturer alla Facoltà di Farmacia, Università di Nottingham, Regno Unito. 

pubblicità

 È inventore e co-inventore di vari brevetti e membro della Società Americana per le Neuroscienze, della Società Italiana di Farmacologia e della Società Americana per le Neuroscienze.

Commenti

I Correlati

Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi

E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità

Gli Europei si sforzano di vivere in modo sano ma solo 1 su 2 ci riesce. Oltre ai problemi di motivazione, sono frenati da pressioni finanziarie, problematiche di salute mentale e accesso limitato alle cure

Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Solo nel 3% dei casi queste cause si sono concluse con una condanna. I più colpiti sono i medici con più anzianità

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti