A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace
Sono oltre 600 gli specialisti in anestesia e rianimazione che si dedicano all'emergenza pre e intraospedaliera riuniti a Torino, al Congresso nazionale dell'Area culturale emergenza (Ace) organizzato dalla Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), presieduta da Antonino Giarratano, professore dell’Università di Palermo.
"Oggi a Torino abbiamo deciso di realizzare un focus nazionale per ciò che riguarda l'emergenza-urgenza sia nei sistemi intraospedalieri che nei sistemi extraospedalieri - spiega Giarratano - Sotto questo profilo siamo molto contenti di essere qui, abbiamo avuto una grossa partecipazione e riteniamo che l'anestesista rianimatore abbia già oggi un ruolo centrale nella gestione dell'emergenza intraospedaliera ed extraospedaliera nei nostri sistemi sanitari.
"Sulla qualità della formazione e sul fatto che la società scientifica produca buone pratiche cliniche - aggiunge Giarratano - si deve costruire qualsiasi progetto di riforma sia dei sistemi sanitari dell'emergenza territoriale che dei sistemi sanitari ospedalieri. Sotto questo profilo stiamo lavorando molto sia a livello del tavolo tecnico del ministero della Salute, sia con i modelli regionali; certamente il modello regionale del Piemonte, della Lombardia ma anche di altre Regioni che oggi sono qui rappresentate è un riferimento molto importante per quello che è il percorso che Siaarti ha intrapreso e in cui crede molto".
Dal potenziamento dell’assistenza domiciliare alla pubblicazione obbligatoria dei tempi d’attesa per visite ed esami, fino a nuove regole per la libera professione dei medici e l’accesso ai farmaci innovativi
Il sindacato dei medici boccia gli emendamenti presentati da FdI al Ddl Prestazioni sanitarie, che prevedono l’attivazione dell’intramoenia solo nel caso di saturazione delle agende
"Con questi metodi le ASL tentano di imporre surrettiziamente un tetto di spesa o un budget di spesa tentando di mistificarlo con il rispetto della appropriatezza prescrittiva che è ben altra cosa"
"Il 10 luglio scorso, presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino, si è verificato l’ennesimo episodio di violenza ai danni del personale sanitario"
Vergallo: “in gran parte delle Aziende ed Enti è stato in parte o in toto disattesa la norma sulla defiscalizzazione delle prestazioni aggiuntive prevista dalla Legge 107/2024"
Al congresso Acd: "Cruciale la presa in carico del paziente cronico ma pochi specialisti"
Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente
La Società Italiana di Cure Palliative (SICP) ha pubblicato un Documento di raccomandazioni per gli standard di personale medico e infermieristico necessari a far funzionare le Reti Locali di Cure Palliative dell'adulto
dottnet.title.comments