Giunta alla sua decima edizione, la “Settimana Nazionale della Celiachia” ha l’obiettivo di diffondere una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine e sfatare falsi miti e fake news che ruotano attorno a questa patologia
Informazione online, screening e consulenze mediche gratuiti, incontri e consigli di dietisti e nutrizionisti, corsi di cucina online e in presenza, laboratori per bambini, convegni e incontri divulgativi: sono alcune delle attività previste durante la "Settimana Nazionale della Celiachia", iniziativa promossa da AIC - Associazione Italiana Celiachia che torna in tutta Italia dall’11 al 19 maggio 2024, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Celiachia che si celebra il 16 maggio. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile su settimanadellaceliachia.it
Giunta alla sua decima edizione, la "Settimana Nazionale della Celiachia" ha l’obiettivo di diffondere una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine e sfatare falsi miti e fake news che ruotano attorno a questa patologia.
Uno spazio importante all’interno della Settimana Nazionale è dedicato ai più giovani e alle scuole con "Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine", iniziativa che prevede la distribuzione di un menù completamente senza glutine per tutti nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria, con l'obiettivo di sensibilizzare e informare studenti, famiglie e insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine. Nata nel 2010, coinvolge oggi 400 comuni italiani grazie anche alla collaborazione con ANCI: solo nel 2023 sono stati distribuiti oltre 360.000 pasti senza glutine.
"La Settimana Nazionale della Celiachia è per noi uno dei momenti più importanti dell’anno, un’occasione per accendere i riflettori sui falsi miti e sfatare le tante fake news che ruotano intorno alla celiachia, una malattia severa ma ancora troppo sottostimata" afferma Rossella Valmarana, Presidente di AIC - Associazione Italiana Celiachia "Grazie agli eventi e iniziative della Settimana, ci poniamo l’obiettivo di diffondere una corretta informazione sulla celiachia perché siamo convinti che solo aumentando la conoscenza e la consapevolezza sia possibile migliorare la qualità della vita delle persone celiache, che è quello per cui AIC lavora e si impegna quotidianamente da 45 anni".
Nei giorni della Settimana della Celiachia, è in corso in Lombardia, Marche, Campania e Sardegna il progetto pilota del programma di screening pediatrico per celiachia e diabete di tipo 1, avviato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità in attuazione della legge 15 settembre 2023 n. 130. Il programma rappresenta un importante investimento di prevenzione che l’Italia, prima nazione a dotarsi di questo strumento, mette in campo per identificare, nella popolazione pediatrica sana, le persone a rischio di sviluppare una o entrambe le malattie.
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti