Canali Minisiti ECM

“Settimana Nazionale della Celiachia”: 9 giorni di appuntamenti per sfatare falsi miti e fake news

Gastroenterologia Redazione DottNet | 07/05/2024 16:50

Giunta alla sua decima edizione, la “Settimana Nazionale della Celiachia” ha l’obiettivo di diffondere una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine e sfatare falsi miti e fake news che ruotano attorno a questa patologia

Informazione online, screening e consulenze mediche gratuiti, incontri e consigli di dietisti e nutrizionisti, corsi di cucina online e in presenza, laboratori per bambini, convegni e incontri divulgativi: sono alcune delle attività previste durante la "Settimana Nazionale della Celiachia", iniziativa promossa da AIC - Associazione Italiana Celiachia che torna in tutta Italia dall’11 al 19 maggio 2024, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Celiachia che si celebra il 16 maggio. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile su settimanadellaceliachia.it 

Giunta alla sua decima edizione, la "Settimana Nazionale della Celiachia" ha l’obiettivo di diffondere una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine e sfatare falsi miti e fake news che ruotano attorno a questa patologia. La campagna si compone di un fitto calendario di appuntamenti dedicati alle persone con celiachia e che rappresentano un’occasione per sensibilizzare un pubblico più ampio su una malattia che nel nostro Paese colpisce circa l’1% della popolazione generale, sebbene solo 251 mila (pari allo 0,43%, dati Ministero della Salute, 2022) siano i diagnosticati. Si stima quindi che siano 600 mila le persone celiache, di cui circa 400 mila non ancora diagnosticate. 

pubblicità

Uno spazio importante all’interno della Settimana Nazionale è dedicato ai più giovani e alle scuole con "Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine", iniziativa che prevede la distribuzione di un menù completamente senza glutine per tutti nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria, con l'obiettivo di sensibilizzare e informare studenti, famiglie e insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine. Nata nel 2010, coinvolge oggi 400 comuni italiani grazie anche alla collaborazione con ANCI: solo nel 2023 sono stati distribuiti oltre 360.000 pasti senza glutine.

 "La Settimana Nazionale della Celiachia è per noi uno dei momenti più importanti dell’anno, un’occasione per accendere i riflettori sui falsi miti e sfatare le tante fake news che ruotano intorno alla celiachia, una malattia severa ma ancora troppo sottostimata" afferma Rossella Valmarana, Presidente di AIC - Associazione Italiana Celiachia "Grazie agli eventi e iniziative della Settimana, ci poniamo l’obiettivo di diffondere una corretta informazione sulla celiachia perché siamo convinti che solo aumentando la conoscenza e la consapevolezza sia possibile migliorare la qualità della vita delle persone celiache, che è quello per cui AIC lavora e si impegna quotidianamente da 45 anni". 

Nei giorni della Settimana della Celiachia, è in corso in Lombardia, Marche, Campania e Sardegna il progetto pilota del programma di screening pediatrico per celiachia e diabete di tipo 1, avviato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità in attuazione della legge 15 settembre 2023 n. 130. Il programma rappresenta un importante investimento di prevenzione che l’Italia, prima nazione a dotarsi di questo strumento, mette in campo per identificare, nella popolazione pediatrica sana, le persone a rischio di sviluppare una o entrambe le malattie. 

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche