Canali Minisiti ECM

Anziani, l'isolamento mette a rischio la salute

Geriatria Redazione DottNet | 23/05/2024 15:09

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

La solitudine mette a repentaglio la salute degli over-65, contribuendo alla diminuzione della qualità della vita, alla qualità del sonno, allo sviluppo di stress e depressione. È il dato che emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini.  Secondo il rapporto, che ha analizzato diversi ambiti del legame tra salute e anziani, le preoccupazioni maggiori arrivano proprio dall'isolamento. L'indicatore analizzato dai ricercatori relativo a "Individuo e relazioni sociali", riporta infatti un valore di soli 66 punti, rispetto ai 101 della popolazione generale. Va male anche l'andamento della salute mentale in cui gli anziani ottengono solo 53 punti, rispetto ai 100 rilevati nel 2017.

pubblicità

Secondo l'analisi i più anziani riferiscono sintomi di depressione, scarsa soddisfazione per la propria vita e per il tempo libero.   "L'isolamento degli over 65 dovrebbe essere considerato un fattore di rischio sanitario", sottolinea Duilio Carusi, coordinatore dell'Osservatorio e adjunct professor alla Luiss Business School. "L'Istat l'ha definita una nuova emergenza sociale già nel 2020, quando identificava come persone sole il 40% degli over 74. Eppure, è un problema ancora poco considerato, opaco, se non invisibile E i più soli spesso sembrano essere gli anziani autosufficienti che non sono seguiti quotidianamente", conclude. 
  

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Ti potrebbero interessare

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Persone di una certa età che in passato erano ritenute anziane oggi potrebbero non essere più considerate tali

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti