Canali Minisiti ECM

Sinu, dopo 10 anni rivisitati i parametri. Sul colesterolo si cambia: eliminato il limite di 300 mg al giorno

Nutrizione Redazione DottNet | 07/06/2024 12:01

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Un'inclusione più generosa di fonti proteiche vegetali, a fronte di quelle di origine animale nella dieta, in ragione di nuove evidenze riguardo la mortalità, ma anche e soprattutto la sostenibilità della produzione di alimenti. E poi più cereali, meglio se integrali, ma anche assumere maggiore quantità di potassio e magnesio attraverso un consumo più abbondante di frutta, verdura e legumi. Dopo dieci anni dall'ultima edizione e un lavoro durato quattro anni, la Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu) presenta ufficialmente a Piacenza, nel corso del XLIV Congresso Nazionale, la V Revisione dei Larn - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana.     "Non si tratta di una rivoluzione - spiega all'ANSA Pasquale Strazzullo (nella foto), past president Sinu - ma di una revisione che ha tenuto conto delle nuove evidenze disponibili sul metabolismo dei vari nutrienti, dei nuovi dati disponibili riguardo le abitudini di consumo e le fonti degli alimenti in Italia e anche dell'adozione di nuovi pesi esemplificativi per l'eta' evolutiva mutuati dall'Oms in sintonia con la Società di Pediatria; questo per contribuire al contrasto della tendenza al sovrappeso e all'obesità nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza".

Per la revisione sono stati esaminati i dati di consumo provenienti da diverse fonti e in particolare i nuovi valori di consumi e fonti alimentari del Crea-Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.
    "Sono stati ribaditi invece i limiti di riferimento per l'assunzione di zuccheri semplici, non oltre il 15% dell'energia totale e di grassi saturi, meno del 10%, come obiettivi nutrizionali per la prevenzione soprattutto delle malattie di tipo cardiometabolico", fa sapere Strazzullo, precisando invece che "è stato eliminato, rispetto alla precedente edizione, il limite di 300 mg al giorno per il colesterolo; gli studi più recenti, infatti - spiega - hanno evidenziato la minore importanza di questo valore rispetto a quello dei grassi saturi, cui esso è strettamente legato". Per quanto riguarda l'apporto proteico, è rimasta invariata l'assunzione di riferimento rispetto alla precedente edizione, cioè 0,9 g/kg al giorno per l'adulto, con un valore un po' più alto (1,1) per l'anziano: tuttavia è stato ampliato l'intervallo di riferimento rispetto all'apporto energetico, passando dal 12-18 per cento al 12-20 per cento dell'energia totale della dieta. "Si è intervenuti anche sui valori nell'età evolutiva - aggiunge Strazzullo - allineando la raccomandazione sulle proteine con i documenti di consenso pediatrici, anche in funzione dei nuovi pesi esemplificativi". E aggiunge "è stata inoltre fornita una raccomandazione per un maggior apporto di proteine vegetali (attualmente solo 1/3 dell'apporto proteico) rispetto a quelle animali. Novità, infine, anche per il capitolo sulle porzioni.  

Commenti

I Correlati

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Malnutrito 1 paziente ospedalizzato su 4

Nutrizione | Redazione DottNet | 02/04/2025 14:25

SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti