Società Scientifiche
Società Scientifiche
Canali Minisiti ECM

Gpa: i neonatologi italiani si uniscono a Fimp, Sigo e Fnomceo

Società scientifiche Redazione DottNet | 23/10/2024 16:18

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) interviene sull’obbligo di denuncia, anche per i medici, dei pazienti che ricorrono alla Gestazione per Altri (GPA), affermato dalla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Eugenia Maria Roccella

Gentile Direttore

"Non intendiamo entrare nel merito di una questione quanto mai complessa da un punto di vista giuridico e morale, ma come medici che si occupano della salute dei più fragili, i neonati, non possiamo non unirci alle dichiarazioni della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), della Federazione Sigo (Aogoi, Agui e Agite), della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e del Professore Silvio Garattini, ricercatore, fondatore e presidente dell'Istituto Mario Negri e membro del Comitato nazionale di Bioetica.  La nostra unica preoccupazione è la salute dei neonati e la tutela delle loro famiglie. Rifiutiamo di trasformarci in delatori e continueremo ad assistere con passione, professionalità e dedizione i nostri piccoli pazienti senza discriminazioni.

La relazione di fiducia tra medico e paziente è essenziale per garantire cure efficaci e sicure, senza dimenticare il rispetto dei principi che garantiscano la tutela della riservatezza ed il segreto professionale. Spesso i neonati che assistiamo nei nostri punti nascita hanno bisogno di cure specialistiche e intensive, anche a garanzia della loro sopravvivenza. Dinanzi ad un neonato che rischia la vita e a genitori già colpiti da una simile tragedia, il nostro unico dovere come neonatologi è fare il possibile per curarlo e offrire supporto e conforto alla famiglia".

Società Italiana di Neonatologia (SIN)

Commenti

I Correlati

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione

Ti potrebbero interessare