Canali Minisiti ECM

Camminare accende il sorriso, ha effetti antidepressivi

Psichiatria Redazione DottNet | 20/12/2024 08:08

Lo studio è stato condotto da Bruno Bozozzero-Peroni della Universidad de Castilla-La Mancha, in Spagna

Camminare per schiacciare i disturbi depressivi: uno studio pubblicato su Jama Network Open mostra che più passi si fanno ogni giorno, meno si rischia di soffrire di disturbi depressivi. Lo studio è stato condotto da Bruno Bozozzero-Peroni della Universidad de Castilla-La Mancha, in Spagna. Si tratta della meta-analisi di 33 studi per un totale di 96.173 adulti: è emerso che un numero di passi giornalieri più elevato è stato associato a un minor numero di sintomi depressivi nella popolazione generale adulta.

pubblicità

Rispetto a meno di 5mila passi al giorno, il raggiungimento di 5mila o più è stato associato a una riduzione dei sintomi depressivi, mentre un numero di passi giornalieri pari o superiore a 7mila è stato associato a un rischio di depressione ridotto del 33%, con riduzioni ulteriori del 19% ogni 1.000 passi in più rispetto a meno di 5mila passi al giorno. 
  

Commenti

I Correlati

Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Al via la valutazione italiana dello studio NECT in 26 centri di salute mentale, modello sviluppato negli USA per integrarlo nella pratica clinica e ridurre l’auto-stigma

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti