Aziende Farmaceutiche
Aziende Farmaceutiche
Canali Minisiti ECM

Polifarma S.p.A. acquisisce il 100% della tedesca Hennig Arzneimittel Gmbh & Co. KG

Aziende farmaceutiche Redazione DottNet | 17/02/2025 12:06

La solidità finanziaria e la visione strategica di Polifarma hanno reso possibile l’acquisizione dell’azienda tedesca, ridefinendo così lo scenario operativo e rafforzando la competitività sul mercato globale

Polifarma S.p.A. ha acquisito il 100% delle quote di Hennig Arzneimittel GmbH & Co. KG. Con una solida esperienza nel settore farmaceutico, Polifarma è un’azienda italiana attiva nella commercializzazione e distribuzione di farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari, con un focus su Cardiologia, Gastroenterologia, Sistema Nervoso Centrale e Oftalmologia. Si distingue per il forte impegno nell’innovazione, in particolare nello sviluppo delle Digital Therapeutics (DTx).

Fa parte della Holding Final, di proprietà di Luisa Angelini. Hennig Arzneimittel, azienda storica situata nei pressi di Francoforte sul Meno, è specializzata principalmente in farmaci neurologici e psichiatrici, oltre a soluzioni in ambito gastroenterologico e cardiologico. L’azienda opera anche come CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization) e vanta un’eccellente presenza a livello internazionale.

La società acquisita

Con una consolidata esperienza nella produzione e commercializzazione farmaceutica, Hennig Arzneimittel rappresenta un player riconosciuto nel trattamento delle vertigini in Germania. La sua solida posizione di mercato è rafforzata da un fatturato lordo di circa 60 milioni di euro nel 2024 e una crescita delle vendite internazionali in costante evoluzione. L’azienda produce oltre 5 mld di compresse e 1 mld di capsule all’anno, grazie a uno stabilimento produttivo all’avanguardia e strategicamente posizionato. Con un team di circa 300 dipendenti, di cui 66 informatori, Hennig Arzneimittel ha costruito una presenza globale in oltre 27 paesi, generando un livello di redditività complessiva in linea con gli standard di settore.

I vantaggi strategici e le sinergie generate dall'operazione

Con l’acquisizione di Hennig Arzneimittel, per Polifarma si aprono nuove importanti opportunità di crescita che spaziano dall’ampliamento del listino per il mercato italiano allo sviluppo di sinergie commerciali sul mercato tedesco, includendo anche la creazione di nuovi prodotti e l’ottimizzazione delle formulazioni esistenti. L’accordo offre inoltre la possibilità di attivare sinergie produttive che potranno rappresentare un importante vantaggio competitivo per il futuro dell’azienda in termini di efficienza e controllo della filiera. Importante sarà inoltre il rafforzamento del presidio internazionale per Polifarma che vedrà nei paesi DACH il primo mercato di riferimento in Europa. L’innovazione è al centro della visione di Polifarma, che ha investito nelle Digital Therapeutics (DTx) attraverso la costituzione di un centro di ricerca dedicato, impegnato nello sviluppo di soluzioni digitali che affiancano le terapie tradizionali. La ricerca e sviluppo sulle DTx rappresenta un asset strategico per l’espansione in Germania, che ha già regolamentato l’adozione di queste soluzioni grazie a normative che ne favoriscono l’integrazione nel sistema sanitario nazionale.

Il nuovo assetto societario di Polifarma S.p.A.

L’operazione ridisegna Polifarma come un Gruppo Farmaceutico composito, formato da tre società complementari e sinergiche tra loro, capaci di coprire l’intera filiera farmaceutica: dalla produzione e ricerca, alla commercializzazione e informazione scientifica, fino alla farmacia retail. L’obiettivo è quello di creare un modello integrato, in grado di valorizzare ogni fase della catena del valore, dall’innovazione alla distribuzione, offrendo soluzioni terapeutiche avanzate a livello internazionale. Grazie a questa acquisizione, Polifarma si prepara a consolidarsi come un polo farmaceutico da 181 milioni di euro. Un’evoluzione che coinvolgerà oltre 550 dipendenti complessivi, tra organizzazione interna, produzione e informazione medico-scientifica.

Due aziende affini

Polifarma, con una storia familiare e imprenditoriale di oltre cento anni, affine a quella di Hennig Arzneimittel, sul mercato da oltre 125 anni, ha costruito nel tempo un rapporto solido di stima e collaborazione con l’azienda tedesca. Questo accordo rappresenta l’evoluzione naturale di una partnership quasi ventennale, avviata nel 2008 con il lancio di due farmaci per il trattamento delle vertigini. L’operazione è stata possibile proprio grazie alla visione condivisa e alla piena sintonia tra le due proprietà che assicureranno continuità operativa e sinergie industriali a entrambe le realtà. L’acquisizione dell’azienda sarà quindi caratterizzata da una stretta cooperazione anche durante il passaggio di consegne.

Ha detto la Presidente, Luisa Angelini

"Questo investimento conferma la nostra volontà di guardare al futuro delle nuove generazioni – spiega Luisa Angelini, Presidente del Gruppo Final -. È un momento storico per Polifarma, proiettata in una nuova dimensione internazionale. È una bella storia di imprenditoria familiare, quella di Hennig, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti di mercato e lanciarsi nel mercato internazionale. Una storia che ci consentirà di consolidare il nostro posizionamento globale, proiettandoci verso un futuro di crescita e innovazione grazie al rafforzamento di specifiche competenze. Questo investimento ci consentirà altresì di implementare, a tendere, una nostra capacità produttiva, asset strategico per un miglior controllo della catena del valore".

Le Banche e gli Advisor

L’intera operazione è stata supportata da Banca Patrimoni Sella & C., la banca del gruppo Sella specializzata nella gestione e amministrazione dei patrimoni della clientela privata e istituzionale. Grazie alla sua esperienza e alla consulenza personalizzata, ha svolto un ruolo chiave nel coordinamento finanziario dell’acquisizione, fornendo supporto strategico per la strutturazione dell’operazione.

L'operazione, per Polifarma, è stata finalizzata con la consulenza di Deloitte Financial Advisory, che ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo in ambito M&A e Debt advisory, e di EY Law, che ha curato gli aspetti legali. Hennig è stata assistita da RSM Ebner Stolz, in qualità di advisor finanziario e legale. Loan Agency Services S.r.l. ha assunto il ruolo di banca agente nella gestione e nel monitoraggio dell’operazione finanziaria.

Chi è Polifarma S.p.A.

Fondata in Italia nel 1919, Polifarma è oggi parte della Final S.p.A., Gruppo Finanziario che fa capo alla Presidente Luisa Angelini.

Attiva nelle aree terapeutiche Cardiologia, Gastroenterologia, Sistema Nervoso Centrale, Oftalmologia, rappresenta da anni un punto di riferimento per la classe medica potendo contare su una rete di informatori scientifici che contribuiscono a diffondere qualità, esperienza e competenza. Fra i valori che caratterizzano la filosofia aziendale in primo piano ci sono l’attenzione alla persona, l’orientamento al risultato, la dinamicità, l’innovazione e uno sguardo sempre attento al mercato nazionale e internazionale. Con la nascita della divisione Ricerca e Sviluppo nel 2022, Polifarma lavora per rendere disponibile ai pazienti di tutto il mondo nuove soluzioni bio-digitali, in grado di favorire il massimo beneficio dalla terapia farmacologica potenziata da soluzioni digitali validate clinicamente e Certificate CE.

Chi è Banca Patrimoni Sella & C.

È la banca del gruppo Sella specializzata nella gestione e amministrazione dei patrimoni della clientela privata e istituzionale. Con una struttura di circa 600 tra private banker e consulenti finanziari, risponde alle esigenze della clientela, basandosi sulla relazione personale e facendo leva su un’ampia gamma di soluzioni e servizi innovativi. Banca Patrimoni Sella & C. ha chiuso il 2024 con un utile netto di 26,5 milioni di euro e asset under management pari a 27,1 miliardi di euro.

Commenti

I Correlati

IBSA festeggia 40 anni di storia

Aziende farmaceutiche | Redazione DottNet | 03/04/2025 14:02

Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati

Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza

Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore

Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo