Canali Minisiti ECM

Differenze di genere e Alzheimer: non perdere l’evento webinar

Informazione Pubblicitaria Redazione DottNet | 06/03/2025 10:16

A pochi giorni dalla giornata internazionale della donna, un evento webinar live esplorerà le differenze di genere nella malattia di Alzheimer, con un focus speciale sull’impatto che questa condizione ha sulle donne.

L'Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva e la forma più comune di demenza, che causa perdita di memoria, deficit cognitivi e cambiamenti comportamentali. Con l'invecchiamento della popolazione, il peso della patologia sta crescendo fino a raggiungere proporzioni epidemiche.

Gli attuali studi evidenziano sempre più profonde differenze di genere nella fisiologia della malattia di Alzheimer, con forti implicazioni sullo studio dei bersagli farmacologici. I dati suggeriscono infatti che il sesso è una componente essenziale nell'eterogeneità fenotipica dell'Alzheimer e non dovrebbe essere trascurato nella pratica clinica, così come nella ricerca preclinica.  Ma è necessario andare oltre la semplice nozione che si tratta di una "malattia delle donne" e che "le donne sono a maggior rischio".

Differenze chiave sono state riscontrate tra uomini e donne nel rilevamento dei sintomi, nei regimi di trattamento e nella gestione della malattia. Approfondire questi aspetti sarà fondamentale per i decisori: adattare i percorsi diagnostici e terapeutici al paziente in base al sesso potrà supportare il sistema sanitario a diversi livelli, dallo sviluppo di solide routine preventive, all'incoraggiamento della diagnosi precoce.

L’evento webinar dal titolo “Differenze di genere e Alzheimer: dall’impatto della malattia alla diagnosi clinica e biologica”, promosso da Lilly, si svolgerà online su piattaforma dedicata il prossimo 6 marzo. Per partecipare è necessario registrarsi, scegliendo la sessione oraria di preferenza:

Clicchi qui per sessione 1 (6 marzo ore 12:30 - 13:30)

Clicchi qui per sessione 2 (6 marzo ore 18:00 - 19:00)

Modererà l’incontro Annachiara Cagnin, Professoressa associata della Clinica Neurologica dell'Azienda Ospedale/Università di Padova. Interverranno Gianluigi Forloni, Capo del Dipartimento di Neuroscienze, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Antonina Luca, Professoressa associata presso l’Università degli studi di Enna "Kore", e Simona Luzzi, Professoressa associata Di Neurologia e Clinica Neurologica presso l’Università Politecnica delle Marche.

Lo studio delle differenze di genere nel campo dell'Alzheimer è agli inizi rispetto ad altri settori della medicina, nei quali una maggiore comprensione di queste dinamiche ha portato a cure e trattamenti migliori sia per le donne che per gli uomini. Ma gli stessi incoraggianti risultati sono attesi anche nel campo delle neurologia per quanto riguarda il trattamento e la gestione delle demenze in generale e dell’Alzheimer nello specifico.

 PP-AD-IT-0147

Bibliografia

1.Mielke MM. Sex and Gender Differences in Alzheimer’s Disease Dementia. Psychiatr Times. 2018 Nov;35(11):14-17. Epub 2018 Dec 30. PMID: 30820070; PMCID: PMC6390276.

2.Castro-Aldrete L. et al. Sex and gender considerations in Alzheimer's disease: The Women's Brain Project contribution. Front Aging Neurosci. 2023 Mar 30:15:1105620. doi: 10.3389/fnagi.2023.1105620.

Commenti

I Correlati

Ti potrebbero interessare

<i>Fenix rappresenta in Italia la prima società cooperativa farmaceutica: fatturato e obiettivi in crescita</i>

Ultime News

Più letti