Canali Minisiti ECM

Appello degli studiosi in Francia: Vietare gli schermi prima dei 6 anni

Pediatria Redazione DottNet | 29/04/2025 15:59

"Alterano durevolmente salute e capacità intellettive"

Le attività sugli schermi devono essere vietate per i bambini di meno di sei anni perché ''alterano durevolmente la loro salute e le loro capacità intellettive": questo l'appello lanciato da cinque società di studiosi francesi. Questo appello ''ad una presa di coscienza collettiva'' si rivolge, in particolare, ''ai giovani genitori, agli insegnanti, educatori, pedagoghi, personale curante, decisori politici''. Il testo è co-firmato e pubblicato on-line, tra l'altro, dalla Société française de pédiatrie, da Santé publique, de psychiatrie de l'enfant et de l'adolescent et d'ophtalmologie, come anche dalla Société francophone de santé et environnement.

Per i firmatari, il messaggio attuale delle autorità sanitarie, ''niente schermi prima dei 3 anni'', è ''chiaramente insufficiente e va attualizzato alla luce delle recenti conoscenze''.
Diventando ''niente schermo prima dei sei anni''. L'appello arriva circa un anno dopo la pubblicazione del rapporto 'Enfants et écrans' ('Bambini e schermi') realizzato da una commissione di esperti su richiesta del presidente, Emmanuel Macron. Per i firmatari dell'odierno appello, ''nel 2025, il dubbio non è più consentito e le numerosissime pubblicazioni scientifiche internazionali sono qui a ricordarcelo: né la tecnologia dello schermo né i suoi contenuti, incluso quelli cosiddetti 'educativi', sono adatti a un piccolo cervello in sviluppo".

Commenti

I Correlati

Per tutto il mese di maggio spirometrie pediatriche gratuite in 56 centri SIMRI. Un’occasione per sensibilizzare, ma anche per correggere tante false credenze che ostacolano la gestione dell’asma nei bambini e negli adolescenti

Università di Torino, "Impedisce di sviluppare fiducia in sé e capacità decisionali"

Nel nostro Paese, secondo i dati del Ministero della Salute, si osserva un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti