Società Scientifiche
Società Scientifiche
Canali Minisiti ECM

Tecnoumanizzazione e ascolto ai bisogni dei cittadini fragili: il 9 maggio il webinar della SIT

Società scientifiche Redazione DottNet | 05/05/2025 18:15

Focus dell’evento: la necessità di proporre nuovi modelli di cura clinico-assistenziali e organizzativo-gestionali per favorire il dialogo tra professionisti sanitari e pazienti.

Bologna, 26 aprile 2025 – A rapido seguito del webinar “Farmacie dei servizi e telemedicina”, svoltosi il 9 Aprile, la Sezione Friuli-Venezia Giulia (FVG) della Società Italiana di Telemedicina (SIT) terrà nel corso della giornata di venerdì 9 maggio il nuovo evento online “Oltre la tecnologia: un viaggio verso l’umanizzazione delle cure”.

Il webinar, a cui si potrà accedere gratuitamente tramite il presente link, sarà accessibile a partire dalle ore 16:00 del giorno indicato e avrà la durata di un’ora e mezza. Tra i partecipanti alla videoconferenza saranno presenti il Presidente della SIT Prof. Antonio Gaddi, il Presidente della Sezione FVG della SIT Dott. Alberto Ornato e la Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico della Sezione FVG della SIT, la Dott.ssa Beatrice Delfrate.

Obiettivo del webinar sarà la discussione incentrata in particolare sulle modifiche introdotte dalla recente Legge di Bilancio per il 2025 ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), che esplicitano la necessità che tali servizi siano garantiti nel rispetto della “centralità della persona umana, dell’umanizzazione della cura e della soddisfazione dei bisogni complessivi del malato”, nonché promuovere la diffusione e disseminazione dei principi cardine propri delle medical humanities che nei prossimi anni contribuiranno a plasmare la formazione dei professionisti introducendo percorsi adatti a favorire il rapporto medico-paziente tramite l’acquisizione e lo sviluppo di competenze relazionali specifiche.

L’evento verrà suddiviso in tre argomenti principali, tenuti da altrettanti relatori, aprendosi con l’intervento “TecnoUmanizzazione, un processo indispensabile basato sull’algoretica” del Prof. Massimo Robiony, docente universitario e Direttore della Clinica Ospedaliero-Universitaria di Chirurgia Maxillo-facciale di Udine. Seguirà l’intervento “Distanze e prossimità nella relazione di cura”, svolto dalla Dott.ssa Nicoletta Suter, Responsabile della Struttura Sanitaria Dipartimentale Formazione dell’Azienda Sanitaria del Friuli Occidentale (ASFO) di Pordenone, concludendo infine con la relazione “Bisogni dei cittadini fragili: ascolto e umanizzazione delle cure”, tenuta dalla Presidente dell’azienda di servizi sociosanitari Televita Michela Flaborea.

Per ulteriori informazioni acceda al Sito Web della SIT: https://www.sitelemed.it/

Per scaricare il Comunicato Stampa: clicca qui

Commenti

I Correlati

La patologia, che in Italia colpisce circa 3 mila persone, a causa dei suoi sintomi aspecifici non desta allarme e viene diagnosticata tardi, fino a 4 anni dalla comparsa dei segni clinici, ritardando l’accesso alla cura

Presidente Fontana: passo importante e concreto, primi in Italia

Iniziativa promossa dall’associazione no profit Cardiosecurity Aps e sostenuta da Siaarti, Simeu, Gise e Sin

L’importante risultato, pubblicato sulla rivista Cell, si deve al gruppo di ricerca delle statunitensi Duke University, Università del Texas a San Antonio e Università dell’Arkansas

Ti potrebbero interessare