Canali Minisiti ECM

La durata media del sonno non influisce sulla salute: ecco perché

Neurologia Redazione DottNet | 12/05/2025 18:48

La durata del sonno varia di Paese in Paese ma non influisce sui bisogni fisiologici di base

In media, la durata del sonno a livello nazionale non predice la salute in modo universale, suggerisce uno studio. Gli esseri umani hanno bisogno di dormire a sufficienza per rimanere in salute, ma la durata media del sonno varia da paese a paese.

Non è chiaro come la durata media del sonno a livello nazionale sia correlata ai risultati in termini di salute. Steven Heine e colleghi della Università della British Columbia (Canada) hanno esaminato le misure di salute a livello nazionale e analizzato i risultati di 14 studi che coprono 71 paesi per stimare la durata media del sonno a livello nazionale.

Gli autori hanno anche analizzato i risultati di un sondaggio online condotto su 4.933 partecipanti adulti in 20 paesi. In media, le persone che vivono in paesi associati a durate del sonno relativamente brevi non avevano aspettative di vita più brevi o tassi più elevati di malattie cardiache o diabete, ma avevano tassi inferiori di obesità, rispetto alle persone in paesi associati a durate del sonno relativamente lunghe.

pubblicità

Le persone che vivono in paesi associati a durate del sonno relativamente lunghe non hanno avuto risultati migliori in termini di salute rispetto alle persone in paesi associati a durate del sonno relativamente brevi. Inoltre, la quantità di sonno riportata dalle persone sane era diversa da paese a paese e le persone che dormivano in base ai propri ideali culturali tendevano ad avere una salute migliore. Secondo gli autori, i risultati suggeriscono che le persone hanno esigenze flessibili per quanto riguarda la durata del sonno e che la durata del sonno necessaria a soddisfare i bisogni fisiologici di base viene raggiunta in modo diverso nei vari Paesi.

Commenti

I Correlati

L'esame si chiama 'Lumipulse G pTau217/ß-Amyloid 1-42 Plasma Ratio' ed è indicato per individuare precocemente le placche amiloidi in adulti over 55 che presentano segni e sintomi della patologia

È il primo documento ufficiale destinato ai medici specialisti e non che raccoglie in modo sistematico le raccomandazioni basate su un’analisi rigorosa dell’evidenza scientifica su utilizzo e efficacia dei farmaci

Un team della Casa di Cura Villa Garda (Garda, Verona) rivela quali pazienti rispondono meglio alla Terapia Cognitivo Comportamentale Migliorata (CBT-E) intensiva per l’anoressia nervosa

È fondamentale che il riconoscimento dell’età pediatrica fino ai 18 anni venga attuato in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale, sia negli ospedali sia nei servizi territoriali

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti