Giuseppe Argenziano, Presidente SIDeMaST e Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, ha illustrato le principali novità emerse durante il Congresso SIDeMaST, tenutosi nell’ambito del 14° Congresso Internazionale di Dermatologia.
Tra i temi di maggiore rilievo- afferma Argenziano- spiccano i progressi nel trattamento delle malattie infiammatorie dermatologiche, in particolare dell’alopecia areata, una patologia dal forte impatto psicosociale. Per la prima volta, infatti, disponiamo di terapie realmente efficaci, e il panorama terapeutico si sta rapidamente arricchendo di nuove opzioni.
Importanti aggiornamenti riguardano anche la psoriasi, la dermatite atopica e altre patologie croniche, oggi trattabili con farmaci biologici che hanno rivoluzionato l’approccio clinico.
Infine, si rafforza sempre di più la collaborazione tra dermatologi, oncologi e reumatologi, a conferma della crescente importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione delle patologie dermatologiche più complesse.
Guarda l’intervista completa al seguente link
Incontro alla Camera ha acceso i riflettori sulla patologia caratterizzata da diagnosi tardiva, difficoltà di accesso alle terapie e necessità di una presa in carico multidisciplinare
Esperta, "attenzione agli scogli e ai massaggi improvvisati"
Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
I Dermatologi: troppi ritardi nelle diagnosi delle neoplasie della pelle
dottnet.title.comments