Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
Emilio Berti, Specialista in Dermatologia presso il Gruppo MultiMedica e Professore Emerito all’Università degli Studi di Milano, ha ricevuto la prestigiosa "Dr. Neil Smith Medal", premio conferito dalla British Society for Dermatopathology in occasione del 105° Annual Meeting della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow (UK), durante il quale l’esperto è stato invitato a tenere una lectio magistralis sui linfomi cutanei. La medaglia, consegnata dalla professoressa Catherine Stefanato, esperta internazionale del St John’s Institute of Dermatology di Londra, celebra il fondamentale contributo che il professor Berti ha portato alla dermatopatologia, e in particolare nel campo dei linfomi cutanei, riuscendo ad essere di ispirazione per molti giovani colleghi.
Nato a Monza 74 anni fa, dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione Dermatologia e Venereologia, il professor Berti ha dedicato oltre 40 anni della sua carriera di clinico e ricercatore all’immunopatologia cutanea, allo studio dei linfomi e delle malattie autoimmuni rare della pelle, insegnando anche all’Università Statale di Milano e all’Università degli Studi Milano-Bicocca e ricoprendo ruoli di vertice in diverse Società scientifiche. Oggi ha all’attivo oltre 24.400 citazioni su Scopus, l’indice biografico di riferimento per i lavori scientifici, e circa 800 pubblicazioni su Google Scholar. L’onorificenza ora conferita in Scozia rappresenta un premio alla carriera, che riconosce l’impegno quasi cinquantennale del professor Berti nella clinica e nella ricerca scientifica in campo oncologico e per le patologie immunitarie cutanee.
Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
I Dermatologi: troppi ritardi nelle diagnosi delle neoplasie della pelle
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti