Nel lungo termine, però, torna l'effetto protettivo
Per le donne in menopausa che assumono la terapia ormonale, i benefici in termini di protezione delle fratture scompaiono entro un anno dall'interruzione del trattamento. Anzi, molte di loro vanno incontro a un periodo di incremento del rischio che può protrarsi per alcuni anni. È il dato che emerge da uno studio condotto da ricercatori dell'University of Nottingham e pubblicato su Lancet Healthy Longevity, secondo cui, però, nel lungo termine gli effetti positivi della terapia ormonale tornano a emergere.
Nel nuovo studio sono stati analizzati i dati di 6 milioni di donne, lungo un arco di tempo di 25 anni. La ricerca ha confermato l'efficacia della terapia ormonale nella prevenzione delle fratture, il cui rischio si riduce di circa il 25% nel periodo di assunzione del trattamento. Ha chiarito inoltre cosa succede quando la terapia viene interrotta. "L'effetto protettivo osseo dell'uso della terapia ormonale scompare completamente entro circa un anno dall'interruzione del trattamento", spiega la prima firmataria dello studio Yana Vinogradova. "Quindi, il rischio di frattura aumenta rispetto a chi non ha mai fatto uso della terapia, raggiungendo il picco dopo circa tre anni, prima di declinare nuovamente fino a che, circa 10 anni dopo l'interruzione, diventa di nuovo equivalente a chi non è mai stato in trattamento", prosegue la ricercatrice. Il cambiamento, però, non finisce qui, perché dopo circa 10 anni, la riduzione del rischio prosegue ulteriormente e chi ha assunto la terapia ormonale torna in una posizione privilegiata rispetto a chi non lo ha mai fatto. "Quindi, anche dopo aver interrotto la terapia ormonale, le donne dovrebbero beneficiare di un rischio di frattura notevolmente ridotto nei loro decenni successivi", conclude Vinogradova.
Gli ortopedici di Otodi, solo 680 ortogeriatrie in tutta Italia
Le lesioni meniscali colpiscono più frequentemente gli uomini tra 20 e 40 anni, mentre nelle donne sopra i 50 anni prevalgono le lesioni degenerative legate all’invecchiamento e all’usura articolare
Calistri: "Siamo di fronte ad una rivoluzione in questo campo, personalizzazione e risparmio dell'osso perché la ceramica è biocompatibile"
Operazione necessaria dopo infezione post chirurgica
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti