Canali Minisiti ECM

Con Progetto Itaca l’Italia si tinge di verde per fare luce sulla salute mentale

Psichiatria Redazione DottNet | 02/10/2025 13:57

Progetto Itaca lancia la campagna nazionale “Accendere la luce sulla Salute Mentale”: dal 10 ottobre, i monumenti e i palazzi istituzionali di 17 città italiane si illumineranno di verde

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, Progetto Itaca - Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie – rinnova il suo impegno su tutto il territorio nazionale con la campagna di sensibilizzazione Accendere la luce sulla Salute Mentale.

Dalla sera del 9 ottobre e per tutta la giornata del 10, nelle 17 città in cui Progetto Itaca è attiva con le sue sedi locali (Bari, Bergamo, Brescia, Bologna, Campobasso, Catanzaro – Lamezia, Firenze, Genova, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Rimini, Roma, Torino), i monumenti e i palazzi delle istituzioni che hanno aderito all’iniziativa si illumineranno di verde, il colore della salute mentale, per accendere la consapevolezza su un tema importante e quanto mai attuale come quello della salute mentale: tra questi, ad esempio, la Mole Antonelliana a Torino, UniCredit Tower e Diamond Tower in Portanuova a Milano, Palazzo del Podestà a Bologna, Palazzo della Loggia a Brescia, Torre Campanaria Palazzo Moroni a Padova, Rocca Malatestiana a Rimini, Fontana Piazza Aldo Moro a Bari, Palazzo del Sedile a Lecce, Castello Svevo-Normanno di Lamezia e molte altre.

pubblicità

"Da oltre venticinque anni Progetto Itaca è in prima linea per generare consapevolezza e fare prevenzione sul tema della salute mentale, oltre che per garantire supporto a chi soffre di disturbi mentali e alle loro famiglie", commenta Felicia Giagnotti, Presidente di Fondazione Progetto Itaca. "Oggi più che mai, in una società in cui la pandemia ha aumentato in maniera significativa il disagio psichico, rinnoviamo il nostro impegno affinché nessuno debba affrontare le difficoltà da solo. Grazie alla collaborazione e alla sinergia con le Istituzioni e le associazioni sul territorio nazionale, accendiamo una luce simbolica di speranza, convinti che abbattere stigma e pregiudizio, attraverso informazione e sensibilizzazione, sia fondamentale per creare comunità più consapevoli e quindi inclusive e solidali".

La campagna testimonia come la collaborazione e il lavoro di squadra tra Istituzioni e Terzo Settore possa dare forza e risonanza al messaggio, facendo arrivare sempre più vicina alle persone la voce della prevenzione.

Accendere la luce sulla Salute Mentale è un’iniziativa a cui hanno aderito il Tavolo Tecnico Ministeriale della Salute Mentale, SIP - Società Italiana di Psichiatria, Sezione Regionale Lombarda della Società Italiana di Psichiatria - SIP-Lo e SIP - Sezione Puglia e Basilicata; con il Patrocinio di SINPIA - Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, di SOPSI – Società Italiana di Psicopatologia, di Fondazione Onda ETS e di Assolombarda.

Alla campagna ha aderito come Sponsor Tecnico anche Microlino che ha scelto di posizionare sotto i monumenti illuminati di verde nelle città Milano, Roma, Torino, Genova, Padova e Rimini la sua vettura iconica Microcar elettrica dal design inconfondibile, Eco friendly, grazie al suo motore elettrico e 100% Made in Torino e brandizzata con logo di Progetto Itaca, esprimendo in questo modo la propria solidarietà verso tematiche sociali e pieno sostegno alla salute mentale.

Parallelamente alla campagna Accendere la luce sulla Salute Mentale, e per dare maggiore risalto alla Giornata Mondiale della Salute Mentale, Progetto Itaca scende in campo con l’undicesima edizione di Tutti Matti per il Riso, l’evento nazionale di sensibilizzazione e raccolta pubblica di fondi promosso dalla Fondazione, che quest’anno si terrà nel weekend dell’11 e 12 ottobre. In queste giornate, centinaia di volontari saranno presenti nelle principali città italiane e, a fronte di una donazione, verranno distribuite delle confezioni di pregiato riso Carnaroli e di riso integrale Ribe, insieme a un’esclusiva ricetta realizzata da Lulù Gargari, resident chef creator di GialloZafferano e parte del roster di Zenzero Talent Agency.

Tutti Matti per il Riso è un’iniziativa pensata per sostenere concretamente i numerosi progetti e l’attività di Progetto Itaca e delle sue sedi locali nell’obiettivo di offrire sostegno, inclusione e prevenzione per chi vive situazioni di disagio psichico e per le loro famiglie.

L’undicesima edizione di Tutti Matti per il Riso è stata realizzata con il supporto dei Main Partner: Aon, azienda leader a livello globale nell’intermediazione assicurativa e nella consulenza per la gestione dei rischi e del capitale umano, e Indena, azienda italiana leader mondiale nell’identificazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di estratti e principi attivi puri, derivati principalmente da piante medicinali, e la collaborazione, in qualità di Media Partner, dei media brand di Mondadori Media: GialloZafferano - il food media brand leader in Italia - insieme a Zenzero Talent Agency, oltre a Studenti, Webboh e The Wom, leader per le new gen. A questo link è disponibile l’elenco completo delle piazze italiane in cui sarà possibile incontrare

Progetto Itaca e i suoi volontari in occasione di Tutti Matti per il Riso:

https://progettoitaca.org/tuttimattiperilriso/

Commenti

I Correlati

Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Al via la valutazione italiana dello studio NECT in 26 centri di salute mentale, modello sviluppato negli USA per integrarlo nella pratica clinica e ridurre l’auto-stigma

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti