Un modello di business che mette al centro le persone e abbraccia tutte le diversità
In occasione del World Inclusion Day, Daiichi Sankyo Italia rinnova il proprio impegno sui temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione con AmpiaMente, un percorso che intende valorizzare le unicità delle persone e costruire un ambiente di lavoro fondato sulla collaborazione, sul rispetto reciproco e sulla crescita condivisa.
Nato in Italia, AmpiaMente rappresenta un approccio culturale e organizzativo che guarda alle persone nella loro interezza, riconoscendo il valore di ogni esperienza e capacità. Il progetto si fonda sull’idea che il linguaggio, le relazioni e le pratiche aziendali possano diventare strumenti di apertura e convivenza, favorendo il superamento di barriere culturali, generazionali e sociali."Con AmpiaMente vogliamo rafforzare un modello di business che mette al centro le persone, non solo come professionisti ma come individui unici, con storie, talenti e bisogni differenti" sottolinea Paolo Pagliarini, HR, Corporate Communication & Mobility & Facilities Director di Daiichi Sankyo Italia.
Un’attenzione particolare è rivolta all’inserimento e alla valorizzazione delle persone con disturbi dello spettro autistico. Un impegno che risponde a una sfida sociale urgente: in Italia oltre mezzo milione di giovani sotto i 20 anni convive con l’autismo (secondo il Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021, The Lancet Psychiatry), ma solo il 20% trova occupazione (dati Istat). Le difficoltà legate alla comunicazione, alla sensibilità agli stimoli ambientali o alla flessibilità nei cambiamenti possono essere affrontate e trasformate in punti di forza. L’esperienza in Daiichi Sankyo lo dimostra: precisione, affidabilità, creatività e capacità analitiche tipiche delle persone neurodivergenti stanno arricchendo i team aziendali e contribuendo a un ambiente innovativo dove le differenze sono parte del tutto.
Con AmpiaMente, Daiichi Sankyo Italia conferma la propria volontà di costruire un modello di impresa in cui innovazione scientifica e responsabilità sociale procedono insieme. Questo impegno si inserisce nella Vision 2030 del Gruppo Daiichi Sankyo, che mira a diventare una global healthcare company innovativa che contribuisce allo sviluppo sostenibile della società, non solo attraverso terapie all’avanguardia, ma anche attraverso un approccio ampio che valorizza le persone, le comunità e il territorio.
Collatina: “Il mercato dei generici cresce, investe, dà lavoro, ma è schiacciato da regole che ne minano la sostenibilità. I prezzi restano fermi, mentre i costi produttivi aumentano a doppia cifra"
La 14esima edizione del Fellowship e Community Award Program premia la forza della collaborazione tra privato, pubblico e terzo settore
Gagliardi succede a Gilles Renacco, che ha ricoperto il ruolo di Presidente del Gruppo Servier in Italia da ottobre 2021 a settembre 2025
Dopo aver lavorato per 7 anni come ricercatore presso l’Università di Perugia, ha maturato oltre 15 anni di esperienza in gestione degli affari medici e ricerca clinica biomedica, con particolare attenzione al diabete e all'obesità
Commenti