Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Specialistica Ambulatoriale, al via le anticipazioni previdenziali

Previdenza Redazione DottNet | 29/11/2020 19:28

Posibili gli incarichi a tempo indeterminato agli specialisti in possesso dei requisiti per il pensionamento

Entra nel vivo il nuovo istituto della App (Anticipazione della prestazione previdenziale) contenuto nell’ultimo accordo della Specialistica Ambulatoriale di fine giugno. A settembre, infatti, i Ministeri vigilanti hanno dato il via libera alla disciplina regolamentare Enpam volta a gestire questo nuovo  strumento. Di cosa si tratta? L’art. 54 dell’Accordo dice testualmente: "Al fine di favorire il ricambio generazionale, è prevista l’assegnazione di incarichi a tempo indeterminato agli specialisti che non abbiano compiuto il 43° anno di età, alle condizioni e con le modalità previste nei successivi commi. L’incarico di cui al comma 1 è conferito a seguito della contestuale riduzione del numero di ore di incarico da parte di specialisti ambulatoriali a tempo indeterminato di almeno 20 ore settimanali, in possesso dei requisiti anagrafici e contributivi per percepire la pensione ordinaria, anche anticipata, presso la Fondazione ENPAM, che richiedano a tale Ente, senza cessare l’attività, un Anticipo della Prestazione Previdenziale (APP)."

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron