Arriva l'estate, ma per circa sei milioni di italiani non è una buona notizia. Un connazionale su 10, infatti, soffre di un'irritazione della pelle provocata dalla semplice esposizione al sole: basta stare pochi minuti alla luce solare, per ritrovarsi con la pelle arrossata e piena di vescicole. E nell'80% dei casi il problema colpisce le giovani donne.
Lo rivelano i dermatologi in vista dell'84esimo Congresso nazionale della Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse (Sidemast), che si terrà a Firenze dal 10 al 13 giugno. Si tratta di un problema spesso ignorato, o confuso con l'eritema solare, che invece si manifesta anche con prurito dopo un'eccessiva esposizione solare. L'allergia al sole, assicurano gli specialisti, è in continuo aumento: dal 2000 a oggi in Italia il numero di casi è raddoppiato. "L'intolleranza al sole, o
fotodermatosi, riguarda soprattutto persone giovani: il problema infatti emerge spesso dopo la pubertà. Purtroppo sono in aumento i casi anche fra pazienti affetti da patologie tradizionalmente curate proprio con l'esposizione al sole: oggi è allergico al sole il 7% delle persone con psoriasi e il 9% di chi ha la dermatite atopica", spiega Antonello Baldo, responsabile del Gruppo di fotodermatologia Sidemast.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti