Canali Minisiti ECM

Le indicazioni nutrizionali e l' insufficienza cardiaca: impatto delle terapie farmacologiche e strategie di gestione

Nutrizione Redazione DottNet | 17/06/2009 10:57

Uno studio effettuato presso il “Department of Pharmacy Services, University of Kentucky” (USA) ha posto l’attenzione sull’ impatto che le terapie farmacologiche comunemente utilizzate per la cura dell’ insufficienza cardiaca hanno sui pazienti. Sempre più spesso infatti, pazienti con insufficienza cardiaca o con malattie progressive, manifestano un indebolimento fisico dovuto ad una malnutrizione.

Si verifica così cachessia, una grave forma di deperimento organico che porta ad un progressivo deterioramento di tutte le funzioni metaboliche, e che è caratterizzata da una scarsa assunzione di vitamine e minerali. Purtoppo ciò accade perché le terapie di base per la cura di tale patologia come i diuretici, gli inibitori dell’enzima che porta alla conversione dell’ angiotensina, i bloccanti del recettore dell’angiotensina, gli antagonisti dell’ aldosterone e i beta-bloccanti adrenergici, possono provocare alcune anomalie e predisporre il paziente al deficit di alcune vitamine ed alcuni nutrienti. Le evidenze delle sperimentazioni cliniche che prevedono una terapia di supplementazione con minerali e vitamine nei pazienti con insufficienza cardiaca sono ancora limitate, fatta eccezione di alcuni elementi come il calcio la vitamina D, la tiramina, e la carenza di coenzima Q10.

Nonostatnte tutto, questo settore sta guadagnando una significativa attenzione, e la ricerca sta andando avanti. I medici così, possono aiutare a ridurre la morbilità da indebolimento nutrizinonale mediante un appropriato controllo basale, prescrivere una terapia di supplementazione con vitamine e minerali, se necessario, per arginare lo squilibrio elettrolitico indotto dai farmaci.

pubblicità

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti