Canali Minisiti ECM

Influenza: in gravidanza aumenta rischi schizofrenia bebè

Psichiatria Redazione DottNet | 17/06/2009 16:24

Occhio all'influenza in dolce attesa. Se una donna viene contagiata mentre è in gravidanza, può aumentare il rischio di schizofrenia per il neonato. Ma solo se il piccolo era già vulnerabile. E' quanto emerge da uno studio che è stato pubblicato il 15 giugno su 'Biological Psychiatry' dal team di Lauren Ellman del Dipartimento di psichiatria della Columbia University di New York (Usa).
 

Secondo la ricerca, l'associazione tra virus e schizofrenia dipende da una vulnerabilità pre-esistente nel feto. Insomma, l'influenza in gravidanza da sola non basta. I ricercatori hanno seguito per decenni coppie di madri e figli, con analisi e questionari, fin da prima della nascita di questi ultimi. "La buona notizia è che la maggior parte dei feti esposti al virus dell'influenza nel pancione non ha sviluppato la schizofrenia. La cattiva - commenta John Krystal, editor della rivista - è che l'associazione è confermata" nei piccoli con una vulnerabilità pre-esistente.

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti