Uno studio effettuato presso il “Department of Obstetrics and Gynecology, University of Vermont College of Medicine, Burlington” a Vermont (USA) ha analizzato i cambiamenti del flusso ematico nelle donne in graviidanza. Infatti, durante la gravidanza, un flusso sanguigno nella zona utero-placentare è essenziale per una gravidanza normale, essa infatti è accompagnanta da una ridistribuzione del flusso ematico e dalla nascita di un nuovo organo fetale vascolare: la placenta.
Il processo di rimodellamento prevede una serie di processi cellulari, inclusa l’ iperplasia e l’ ipertrofia, il riassestamento di elementi già esistenti, ed i cambiamenti che avvengono nella matrice cellulare. In questo studio vengono fornite informazioni in merito all’aumento del flusso di sangue, come diversi tipi di placenta possano influire sulla distribuzione delle resistenze vascolari uterine, i vari tipi di patterns, la natura e la portata del rimodellamento vascolare uterino materno durante la gravidanza e tutto ciò che si è scoperto in merito ai meccanismi cellulari coinvolti.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti