"La legge 180 va modernizzata", ciò quanto asserito da Pierluigi Scapicchio, past presidente della Società italiana di psichiatria, durante il convegno "La psichiatria del nuovo millennio: progressi e innovazioni"; tenutosi lo scorso mese a Roma.
Occorre reinterpretare nuovi bisogni e mandati sociali per realizzare una soluzione adeguata ai problemi sociali determinati dalla presenza di una malattia mentale.”Occorre che la legge 180 sia riadattata ai tempi”. “Oggi – ha affermato Scapicchio – è come se avessimo 21 normative diverse, una per Regione, ed è necessario valutare, analizzare, cosa cambiare in ciascuna delle singole realtà territoriali in funzione della situazione odierna”. Occorre modificare la rete di assistenza territoriale in base alle attuali esigenze sociali, occorre realizzare un sistema di rete che determini un collegamento operativo tra le realtà territoriali. Occorre evitare che i malati siano lasciati a sé stessi ed integrare problematiche sociali e sanitarie, occorre avere un soggetto istituzionalmente forte che sovrintenda a questi problemi senza far ricadere la responsabilità sugli operatori.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti