Fino alla maggiore età niente lampade solari, né lettini né docce abbronzanti. La tintarella artificiale "andrebbe vietata agli under 18 anche in Italia, come è già successo in Francia e in Australia".
La proposta arriva da Cesare Bartoli, oncologo dell'Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, intervenuto nel capoluogo lombardo a un incontro promosso dalla Sezione provinciale milanese della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) per fare il punto sulle iniziative locali della campagna 'Prevenzione, il protagonista sei tu', organizzata dalla Lilt per la Settimana nazionale per la prevenzione oncologica (21-30 marzo). "Le lampade abbronzanti - avverte l'esperto - emettono una quantità di radiazioni ultraviolette 5 volte superiori a quelle del sole di mezzogiorno". I fattori di rischio del melanoma e dei principali carcinomi cutanei sono due, spiega lo specialista. "Innanzitutto il tipo di pelle. Basti pensare che l'incidenza del melanoma a Trieste è pari a 11 casi ogni 100 mila abitanti l'anno, contro i 5 casi ogni 100 mila abitanti l'anno di Ragusa", dove il fototipo più vulnerabile è meno diffuso.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti