Canali Minisiti ECM

Studio: anticancro Takeda efficace contro lupus

Dermatologia Redazione DottNet | 05/08/2008 12:05

Un farmaco anticancro prodotto dall'azienda giapponese Takeda, Velcade* (bortezomib), potrebbe essere efficace contro il lupus, malattia cronica autoimmune che può colpire vari organi o tessuti umani, soprattutto pelle e articolazioni.

Secondo uno studio dell'università di Erlangen-Norimberga (Germania), pubblicato su 'Nature Medicine', infatti, il medicinale, normalmente prescritto a pazienti con mieloma multiplo, sarebbe in grado di combattere il lupus nel modello animale, bloccando la produzione di autoanticorpi e prolungando la sopravvivenza di topi da laboratorio.
Velcade* è stato sviluppato da Millennium Pharmaceutical, società biotech americana che è stata acquistata qualche mese fa da Takeda, che ha dunque ora nelle proprie mani un prodotto molto promettente: sono circa 30 anni che nessun farmaco viene lanciato per la cura del Lupus e le terapie attuali, composte da medicinali immunosoppressivi e citotossici, sono considerate inadeguate.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti