Canali Minisiti ECM

Oleuropeina contro radiazioni UV

Dermatologia Redazione DottNet | 05/08/2008 12:07

Oleuropeina, un composto fenolico derivato da foglie ed olio d’oliva, è conosciuta per alcune proprietà biologiche, molte delle quali attribuibili alla sua azione antiossidante.

Presso il Dipartimento di Chimica Farmaceutica dell’Università di Pavia è stato effettuato uno studio per valutarne l’attività cosmetica contro eritema indotto da radiazioni UVB. Sono stati preparati un’emulsione ed un emugel contenenti oleuropeina e sono stati esaminati l’effetto protettivo ottenibile in seguito ad applicazione topica prima di esposizione a raggi UV e l’effetto lenitivo ottenibile per applicazione dopo comparsa di eritema da UV. La vitamina E è stata utilizzata come composto di riferimento e sono stati considerati parametri come funzione barriera, colore della pelle e microcircolazione.

pubblicità

I risultati dello studio hanno chiaramente mostrato l’efficacia lenitiva delle formulazioni di oleuropeina nel ridurre l’eritema UV-indotto, il che ha posto le basi per ulteriori ricerche riguardo questo composto, con l’obiettivo di favorirne l’eventuale utilizzo in combinazione con altri componenti nell’ambito di preparazioni cosmetiche efficaci contro i danni da UV sulla pelle.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti