Colesterolo alto e infarto: tutto da rifare o quasi. Dubbi sul ruolo di quello 'cattivo' (Ldl ) e di quello 'buono' (Hdl) per la salute del nostro cuore.
Mezzo secolo di certezze scientifiche vengono messe in dubbio da 140 scienziati proveniente da tutto il mondo, riuniti oggi e domani sul tema in un summit che si svolge in provincia di Pisa. "Nessun dubbio che elevati livelli di Ldl si associno a un'alta incidenza di eventi coronarici - afferma Mario Marzilli, dell'università di Pisa - ma non sembra più così scontato che la loro riduzione porti a un parallelo calo della casistica dei decessi per malattie cardiovascolari."
"Discorso speculare si può fare, inoltre - prosegue l'esperto - per quello cosiddetto buono.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti