Canali Minisiti ECM

Problemi relativi alle differenti diagnosi del diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 01/07/2009 16:57

Nel “Department of Metabolic Diseases, Collegium Medicum Jagiellonian University” in Polonia sono stati analizzati i problemi relativi alle differenze esistenti tra le diverse diagnosi di diabete. Il diabete mellito, infatti, appartiene a quelle malattie che provocano un aumento di glucosio nel sangue. L’ ultimo anno ha portato numerosi progressi che hanno favorito l’ individuazione delle diverse forme di diabete, nonché la comprensione della patogenesi.

Nel 1999, è stata proposta da Esperti del Comitato Mondiale della Sanità, e adesso è comunemente accettata, una classificazione del diabete basato sull’eziologia dei diversi tipi. La classificazione eziologica è stata, negli ultimi dieci anni, progressivamente estesa grazie alle nuove conoscenze, in particolare, con il successo della ricerca nel campo della genetica. Forme di diabete monogenetico come il MODY, il diabete mitocondriale, il diabete neonatale e il diabete linfotropico, scoperto più di una dozzina di anni fa, sono caratterizzate da un' unica proprietà clinica e dalla possibilità di applicare un trattamento su misura, assicurando così la correzione ottimale del difetto metabolico.

La diagnosi differenziale di alcuni tipi di malattie sta giocando un ruolo sempre più importante in diabetologia, in quanto consente di selezionare i migliori metodi di trattamento. Inoltre, l’individuazione della prognosi viene fatta in seguito al monitoraggio della patologia e alla valutazione delle varie complicazioni che si sono verificate nel paziente. In questo studio sono state quindi evidenziati i vari problemi associati alla diagnostica differenziale del diabete e alla sua applicazione clinica per consentire ai medici di applicare la corretta terapia relativa ai diversi tipi di diabete.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti