E’ stato supposto che la dermatite atopica (AD) sia associata ad un’alterata attività di delta-6 desaturasi ed una conseguente alterazione dei livelli di n-6 acidi grassi essenziali (EFAs).
Uno studio è stato effettuato per valutare se una carenza di n-6 EFA nella dermatite atopica possa influenzare la perdita d’acqua transepidermica o la risposta immunitaria. Dunque, livelli sierici di n-6 EFAs sono stati misurati usando gas-cromatografia e spettrometria di massa in un gruppo ben definito di 35 bambini con AD (livello di IgE >150 U/mL), in 35 bambini della stessa età con rinite allergica, asma o entrambe (livello di IgE >150 U/mL) ed in 31 bambini non atopici di un gruppo di controllo (livello di IgE <100 U/mL). E’ stata valutata la funzione barriera della pelle misurando la perdita di acqua transepidermica e la severità della dermatite atopica. I risultati hanno evidenziato che i bambini atopici presentavano livelli più alti di acido linolenico e livelli più bassi dei suoi metaboliti.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti