Canali Minisiti ECM

Effetti di DHEA sull'invecchiamento della pelle

Dermatologia Redazione DottNet | 05/08/2008 12:12

Una ricerca condotta in Francia ha messo in evidenza il coinvolgimento del deidroepiandrosterone DHEA, ormone steroide, nell’invecchiamento fisiologico della pelle.

DHEA somministrato per via orale interessa positivamente il processo di invecchiamento cutaneo. La formulazione DHEA 1% è stata applicata topicamente per 4 mesi sulla cute del viso e della mano in due gruppi di 20 donne in post-menopausa ed è stata valutata l’efficacia del trattamento sulla base dei segni clinici e biologici rilevati. Il trattamento con DHEA ha aumentato il tasso di sebo, solitamente ridotto nelle donne in menopausa. Inoltre, la pelle è apparsa più luminosa ed è stata riscontrata una ridotta atrofia epidermica, caratteristica di invecchiamento ormone-correlata. L’applicazione topica di DHEA potrebbe anche agire sul processo cutaneo di formazione delle rughe, ma questo risultato deve essere confermato da ulteriori studi.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti