Canali Minisiti ECM

Retinoidi contro l'invecchiamento della pelle

Dermatologia Redazione DottNet | 05/08/2008 12:13

L’invecchiamento della pelle è un intricato processo biologico. Si possono distinguere un’invecchiamento intrinseco o cronologico, che è un processo inevitabile, ed il fotoinvecchiamento che rappresenta invece un’invecchiamento prematuro della pelle in seguito a ripetuta esposizione a raggi ultravioletti.

L’invecchiamento cronologico ed il fotoinvecchiamento presentano manifestazioni cliniche differenti. Sono stati studiati vari retinoidi naturali e di sintesi per il trattamento dell’invecchiamento cutaneo, in particolare, la tretinoina è apparsa efficace per la terapia del fotoinvecchiamento. Nonostante ciò, occorre tener presente gli effetti indesiderati talora associabili all’uso dei retinoidi, quali reazioni irritanti o dermatiti, che ne limitano la compliance da parte dei pazienti. In particolare, effetti avversi sono rilevabili con tretinoina e tazarotene, mentre altri retinoidi, quali retinaldeide o retinolo sono considerevolmente meno irritanti. Ad oggi, per minimizzare questi effetti collaterali, sono stati sviluppati nuovi sistemi di rilascio del farmaco, le nanoparticelle, che hanno migliorato stabilità, tollerabilità ed efficacia di retinoidi come tretinoina e retinolo.

 

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti