Canali Minisiti ECM

ISPLAD, boom di "ritocchi del ritocco" per rimediare a flop precedenti

Dermatologia Redazione DottNet | 05/08/2008 12:20

I trattamenti di bellezza improvvisati, con bisturi o ingredienti anti-età maneggiati da mani poco esperte, sono un'insidia sempre più frequente per i molti italiani che inseguono l'eterna giovinezza.

Risultato: per rimediare ai fallimenti è boom di 'ritocchi del ritocco'. Secondo un sondaggio condotto tra i membri dell'Isplad (International-Italian Society of Plastic-Aesthetic and Oncologic Dermatology), negli ultimi 5 anni sono aumentate del 40% le richieste di visite e interventi per risolvere danni da 'flop' precedenti. Una vera e propria "patologia da cura estetica", avvertono gli specialisti, che per contrastarla sottolineano la necessità di "un Rinascimento della bellezza" basato sui fondamenti della 'dermatologia plastica' promossa dall'Isplad.
"La nostra società scientifica vuole ribaltare la scala di valori - ha spiegato in un incontro a Milano il presidente Antonino Di Pietro - ricordando che solo una pelle sana può essere realmente e completamente bella, e solo con solide basi mediche ci si può contrapporre alle tante improvvisazioni sul tema".

Secondo il numero uno dell'Isplad, "è arrivato il momento di sviluppare un nuovo modo di comunicare la bellezza". E per farlo, la società ha avviato una collaborazione con Salsomaggiore Terme, la città di Miss Italia e quindi 'capitale' della bellezza per antonomasia. Fulcro della nuova alleanza sarà il Convivium nazionale 'Comunicare bellezza': un appuntamento annuale la cui prima edizione è stata fissata per il prossimo 13 settembre presso la Sala Moresco del Palazzo dei Congressi della cittadina emiliana.
Per l'occasione - riferisce una nota dell'Isplad - verrà diffuso il decalogo 'Comunicare bellezza', un manifesto contro un'idea di estetica astratta e rischiosa per i cittadini.

pubblicità

Non solo: verranno assegnati 5 premi a chi si sia distinto nel 'Comunicare bellezza' via radio o attraverso tv, stampa, Internet o campagne istituzionali. Settembre sarà ufficialmente eletto 'Mese della bellezza' con iniziative ad hoc fra Salsomaggiore e Tabiano, e oltre al Convivium annuale verranno organizzate 'Le stagioni della bellezza': appuntamenti semestrali in corrispondenza di autunno e primavera, per spiegare come preparare la pelle ai rigori dell'inverno o alla canicola dell'estate.
Durante l'incontro milanese Isplad ha poi evidenziato "il binomio inscindibile" tra bellezza e salute. Un'equazione che passa in primo luogo dalla tavola. "L'alleanza fra il nutrizionista e il dermatologo plastico diviene fondamentale", ha perciò precisato Michele Carruba, direttore del Centro di ricerca e studio sull'obesità dell'università Statale di Milano. E il momento chiave per prendersi cura della propria pelle mangiando è il mattino. Trasformare la prima colazione in una 'dermocolazione' è possibile, ha insegnato Di Pietro. Innanzitutto non rinunciando mai a frutta e verdura, alleate preziose della cute grazie all'alto contenuto di vitamine e sali minerali. Per assicurarsi un pieno di questi nutrienti, autentici segreti di bellezza 'a portata di scodella', meglio consumare frutta e verdura crude e fresche: macedonie, centrifugati e spremute confezionate al momento.
 

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti