I trattamenti di bellezza improvvisati, con bisturi o ingredienti anti-età maneggiati da mani poco esperte, sono un'insidia sempre più frequente per i molti italiani che inseguono l'eterna giovinezza.
Risultato: per rimediare ai fallimenti è boom di 'ritocchi del ritocco'. Secondo un sondaggio condotto tra i membri dell'Isplad (International-Italian Society of Plastic-Aesthetic and Oncologic Dermatology), negli ultimi 5 anni sono aumentate del 40% le richieste di visite e interventi per risolvere danni da 'flop' precedenti. Una vera e propria "patologia da cura estetica", avvertono gli specialisti, che per contrastarla sottolineano la necessità di "un Rinascimento della bellezza" basato sui fondamenti della 'dermatologia plastica' promossa dall'Isplad.
"La nostra società scientifica vuole ribaltare la scala di valori - ha spiegato in un incontro a Milano il presidente Antonino Di Pietro - ricordando che solo una pelle sana può essere realmente e completamente bella, e solo con solide basi mediche ci si può contrapporre alle tante improvvisazioni sul tema".
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti