L'ansia per la salute del bebè in arrivo e i mille dubbi di una mamma in attesa: cosa mangiare, quali farmaci evitare, quali misure adottare per prevenire le malattie congenite che colpiscono ancora oggi in Italia 28 mila neonati l'anno, uno ogni 18 minuti circa. A queste domande risponde il 'Decalogo per una maternità serena', ideato da Fondazione Asm (Associazione italiana per lo studio della malformazioni) per soddisfare la sete di conoscenza delle madri della Penisola.
Una seconda edizione (la prima uscì nel 2003, frutto di un'idea di Giorgio Pardi, medico pavese scomparso nel 2007), con tutti i segreti per vivere in sicurezza i 9 mesi della gravidanza. Le 10 regole d'oro contenute nell'opuscolo di 32 pagine, presentato oggi a
Milano, sono quelle di un team di specialisti. Dalla prevenzione delle malattie congenite al rischio riproduttivo in fase preconcezionale, dai pericoli delle malattie infettive alla corretta alimentazione. Senza dimenticare i rischi connessi al fumo e all'alcol e una serie di
informazioni sull'assunzione di farmaci in gravidanza.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti