Canali Minisiti ECM

Sesso: i ginecologi, parlarne con i figli fin dagli 11-12 anni

Pediatria Redazione DottNet | 09/07/2009 15:43

Basta falsi pudori: i genitori italiani farebbero bene a parlare di sesso con i propri figli fin dagli 11-12 anni, per evitare il pericolo - nell'adolescenza - di rapporti non protetti, malattie sessualmente trasmesse e gravidanze indesiderate. Lo sottolineano i ginecologi intervenuti oggi a Roma al convegno organizzato dalla Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia).
 

"Gli interlocutori degli adolescenti sono gli altri ragazzi, il clan, il leader del gruppo di amici, quando va bene la sorella maggiore - sottolinea Giorgio Vittori, presidente della Sigo, a margine dell'incontro - Bisogna intervenire fornendo le informazioni corrette prima del primo rapporto, che per il 20% dei ragazzi italiani è a circa 14 anni", ricorda. "L'ideale è parlare di questi temi ai bambini, fin da quando i piccoli cominciano a fare domande", dice la ginecologa del San Raffaele Resnati di Milano, Alessandra Graziottin. "Se per pudore o
per altri motivi i figli non chiedono, allora tra gli 11 e i 12 anni è bene affrontare l'argomento, con chiarezza e autorevolezza", raccomanda. "Perché troppo spesso i genitori non hanno idea di cosa fanno i figli, e sottovalutano l'importanza di informazioni precise e aggiornate", conclude.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti