Canali Minisiti ECM

Lifting già a 40 anni

Dermatologia Redazione DottNet | 05/08/2008 12:35

Lifting già a quarant’anni. Si abbassa l’età delle donne che decidono di ricorrere al chirurgo plastico per ringiovanire il viso. Complici le tecniche mini-invasive, infatti, sono sempre di più le giovani signore che scelgono il bisturi anche per ritoccare solo lo sguardo.

La blefaroplastica è uno degli interventi di chirurgia plastica più praticati: negli Stati Uniti, secondo i dati dell’American Society for Aesthetic Plastic Surgery, nel 2006 si è piazzata al terzo posto con 210 mila operazioni, preceduta solo da liposuzione e aumento del seno. Al primo posto nel campo della medicina estetica si colloca invece il botulino, le cui iniezioni vengono spesso praticate per appiattire le rughe nella parte alta del volto. Oltreoceano è stato sfondato il tetto dei 3 milioni di interventi, mentre in Italia siamo attorno a quota 50mila. “La blefaroplastica è uno degli interventi più richiesti, non solo per ringiovanire il viso, ma anche per un miglioramento estetico più generale” dice Alessandro Gennai, chirurgo plastico socio dell’European Academy of Facial Plastic Surgery (Eafps) e responsabile scientifico dell’incontro.

pubblicità

“Oggi i pazienti chiedono metodi sempre meno invasivi e tempi di recupero rapidi. Grazie a tecniche che soddisfano questi requisiti, come il lifting meno invasivo, si è abbassata – spiega – l’età di chi si avvicina al bisturi: con il lifting tradizionale difficilmente ci si rivolgeva al chirurgo prima dei 55 anni, oggi con l’endoscopia ci sono quarantenni che chiedono di “rinfrescare” sguardo e viso”.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti