Allarme danni 'da lifting' negli Stati Uniti. Una pericolosa infezione batterica resistente ai farmaci sta facendo registrare sempre più casi nei pazienti che si sottopongono all'intervento di chirurgia plastica.
Il principale sospettato è stato fino a oggi lo Stafilococco aureo resistente alla meticillina (Mrsa), che uno studio ora conferma essere il responsabile delle malattie. Gli studiosi hanno identificato, fra i 780 pazienti che tra il 2001 e il 2007 si sono sottoposti a lifting facciale, uno 0,6% di infezioni in corrispondenza del sito di incisione, pari a cinque casi, quattro dei quali provocati effettivamente dal Mrsa e tutti verificatisi nel 2006.
Ma il chirurgo plastico di Bologna Alessandro Gennai, componente della European Academy of Facial Plastic Surgery, commenta “Come spesso accade quando si parla di chirurgia estetica - si crea inutile allarmismo su notizie prive di un reale interesse.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti