La psoriasi rovina la vita di circa 2 milioni e mezzo di italiani, soprattutto donne. Compare in gioventù e dura tutta la vita, con costi totali per il SSN pari a 2,403 miliardi di euro l’anno.
Da un’indagine coordinata dal Dipartimento di dermatologia dell’università di Roma Tor Vergata, condotta in collaborazione con l’università di Pavia su circa 150 malati di psoriasi moderata o grave, arruolati in 6 centri lungo tutta la penisola, risulta che il costo medio di ogni paziente è di 8.372 euro. Ciò colloca la psoriasi al terzo posto, dopo i trapianti e l’insufficienza renale, nella classifica delle patologie con costi diretti più alti redatta dall’Asl di Pavia per l’anno 2006. Inoltre, l’obiettivo di intercettare tutti i pazienti offrendo loro una terapia su misura è ancora lontano.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti