Canali Minisiti ECM

Diabete: presentato in Senato manifesto diritti del paziente

Diabetologia | 15/07/2009 15:43

Aiutare gli operatori sanitari, le associazioni dei pazienti, il mondo politico e quello dell'informazione ad affrontare nel modo giusto il diabete, una malattia che ha un'incidenza sempre maggiore tanto da essere definita 'la pandemia del secolo'.

Con questi presupposti è nato il primo 'Manifesto dei diritti della persone con diabete', un documento presentato al Senato e firmato dall'Associazione parlamentare per la tutela e la promozione del diritto alla prevenzione, rappresentata dal presidente e senatore Antonio Tomassini, e dal presidente di Diabete Italia, Paolo Cavallo Perin. La giornata si è svolta con il supporto dell'azienda Novo Nordisk.

Il Manifesto è scaturito dal rapporto Dawn (Diabetes attitudes, wishes and needs), avviato in Italia nel 2006 per conoscere e approfondire le dinamiche psico-sociali delle persone con diabete. Il documento è stato realizzato con la consulenza di Cittadinanzattiva e del Centro per la formazione permanente e l'aggiornamento del personale del servizio sanitario (Cefpas).

E' il primo documento pensato per tutelare in modo chiaro i diritti della persona con diabete, sulla base dei principi già illustrati nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e nella Carta europea dei diritti delmalato.
Il Manifesto è composto da 11 sezioni: i diritti della persona con diabete, aspettative e responsabilità della persona con diabete e dei familiari, educazione continua della persona con diabete, dialogo medico-persona con diabete, controllo della malattia, prevenzione,
impegno nella ricerca, associazionismo responsabile, diabete in gravidanza, patologia in età evolutiva, immigrazione e diabete.

pubblicità

Gaetano Marsala

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti