Hanno tra i 6 e i 18 anni e un'unica passione: giocare a calcio.
Ma per farlo hanno bisogno dell'insulina. Sono i bambini toscani affetti da diabete di tipo 1 che partecipano alla finale di Coppa Italia della Diabetes Junior Cup, domenica a Coverciano (Firenze). Il torneo, partito a giugno a Roma, coinvolgerà squadre di bambini di 6-12 e di 13-18 anni. I vincitori voleranno allo stadio Bout-du-monde di Ginevra il prossimo 21 agosto, per contendersi il prestigioso primato: il Campionato Europeo di categoria. La vera sfida per i giovani partecipanti non è vincere il torneo, piuttosto dimostrare che la condizione di persona con diabete insulino dipendente non impedisce di praticare sport e poter raggiungere traguardi importanti, anche grazie alle terapie più recenti che mimano la secrezione del pancreas e sono tecnologicamente all'avanguardia, come i sistemi integrati di infusione di insulina e monitoraggio continuo della glicemia.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti