Canali Minisiti ECM

Via libera in Italia a rimborsabilità Humira contro psoriasi

Dermatologia Redazione DottNet | 05/08/2008 12:46

L’anticorpo monoclonale Humira (adalimumab) di Abbott Laboratoires ha ottenuto la rimborsabilità dall’Aifa anche per il trattamento della psoriasi cronica a placche di gravità da moderata a severa.

Adalimumab, l’unico anticorpo monoclonale anti-TNFalfa interamente umano, ha dimostrato un’efficacia significativa contro la psoriasi. Nello studio clinico REVEAL3, tre pazienti su quattro hanno raggiunto un grado di miglioramento della lesione cutanea uguale o superiore al 75%. Tale percentuale è stata raggiunta da 8 pazienti su 10 nello studio CHAMPION4. Adalimumab, ad oggi, è l’unico farmaco biologico a essere disponibile anche in penna: una nuova opportunità per il paziente che consente l’autosomministrazione in modo comodo e sicuro.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti