Butta la 'cicca' per salvare il cuore preservandolo da acciacchi e malanni. E' quanto suggerisce uno studio statunitense che ha evidenziato, numeri alla mano, che gli effetti benefici per chi si libera dal vizio sono pressoché immediati.
Gli studiosi del Feinstein Institute for Medical Research di Manhasset hanno passato in rassegna una serie di biomarcatori legati a doppio nodo con le malattie cardiovascolari proprio nel periodo in cui un gruppo di volontarie, tutte donne, stava smettendo di fumare.
E i risultati parlano chiaro, sottolineando, nero su bianco, che chiudere con le 'bionde' mette a riparo vasi e arterie, migliorando in generale la salute cardiovascolare. E preserva, com'è noto, anche dai tumori, poiché tra i biomarcatori analizzati dai ricercatori c'è anche
il fattore di necrosi tumorale (Tnf), che diminuisce parallelamente ai recettori, legati invece al cuore, Tnf-R1 e Tnf-R2 e alla molecola di adesione delle cellule vascolari -1 (Vcam-1).
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti